Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Golden Globe, il "report" - Fabrizio Coccia
Su 18 navigatori salpati lo scorso anno nel giro del mondo in solitario “retrò” ne sono arrivati solo 5. Molti i naufragi e i disalberamenti, sui quali indaga un rapporto
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 43.
Rubrica: Regate
Il freno d'emergenza della barca - Giancarlo Basile
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 44.
Rubrica: A bordo
Bona, l'italiano del Figaro 3 - Francesca Pradelli
Il navigatore torinese è l’unico del nostro paese a correre a bordo del monotipo con foil del cantiere Bénéteau, nel campionato francese d’altura “Elite course au Large”
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 47.
Rubrica: Regate
Idrogeneratore: costa ma vale - Gianpaolo Karis
Più versatili dei pannelli fotovoltaici e dei generatori eolici i sistemi a trascinamento per ottenere energia elettrica si sono evoluti e conquistano sempre più velisti
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 49.
Rubrica: A bordo
Insospettabili vie d'acqua - Marco Cobau
Al fine di evitare ruggini, corrosioni e fori, le tubolature dello scarico del motore diesel devono essere rigorosamente in acciaio inox 316L, saldate al tungsteno
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 53.
Rubrica: A bordo
Kagge, l'esploratore velista - Fabio Fiori
Lo scrittore norvegese ha costruito la sua filosofia di vita raggiungendo vette e latitudini estreme. Ma anche navigando, pratica che coltiva da quando era bambino
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 56.
Rubrica: Personaggi
Anche navigare è un gesto radicale -
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 56.
Rubrica: Libri
Tre poli: la sfida -
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 57.
Rubrica: Storia
La ricchezza del silenzio -
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 58.
Rubrica: Libri
Quindici ricette lampo - Carola Croce
Pochi ingredienti e tegami uniti a un tempo di preparazione di massimo 20 minuti. Istruzioni per preparare primi, secondi e dolci senza rinunciare al piacere del palato
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 59.
Rubrica: Cambusa
Il giardinetto -
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 60.
Rubrica: A bordo
Verso le Maldive controvento - Carlo Auriemma ed Elisabetta Eordegh
La difficile navigazione contro le onde dell’oceano Indiano: 1.100 miglia tra Monsoni ed Alisei portate a termine sfruttanto la fascia equatoriale dove soffiano venti leggeri
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 63.
Rubrica: Altura
In Indiano tra Monsoni e Alisei -
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 64.
Rubrica: Altura
Genovesi primi in Indiano? - Galileo Ferraresi
Secondo alcune fonti storiche nel 1285 i fratelli Vivaldi cercando una rotta verso le Indie doppiarono il Capo di Buona Speranza, 150 anni prima dei portoghesi
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 68.
Rubrica: Storia
La leggenda del prete Re -
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 69.
Rubrica: Storia
Canarie, scalo ideale - Giorgio Daidola e Cristina Franceschini
Le isole spagnole offrono numerose strutture moderne con servizi e prezzi contenuti, ottime soluzioni per i navigatori oceanici che vogliono lasciare la barca nei mesi freddi
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 73.
Rubrica: Altura
Info per navigare alle Canarie -
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 74.
Rubrica: Libri
Le piccole Antille dopo Irma - Antonella Antonioni
L’equipaggio di Stranizza approda nelle isole caraibiche devastate nel 2017 da un uragano, testimoniando un lento processo di normalizzazione tra relitti e resort di lusso
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 77.
Rubrica: Altura
Un paradiso spazzato dal vento -
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 78.
Rubrica: Storia
Splendide isole di confine - Donato Salamina
Poste all’estremo oriente europeo, Kalimnos, Kos e Nisiros sono luoghi nei quali la cultura ellenica e quella ottomana si mescolano tra mare azzurro e paesaggi lunari
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 81.
Rubrica: Altura
Lasco, l'andatura più difficile - Silvia Guerra
Per far navigare un catamarano in un angolo compreso tra 91 e 179 gradi rispetto al vento occorre attenersi ad alcune regole preziose e acquisire la giusta sensibilità
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 85.
Rubrica: Tecnica
il "papà" di Robinson Crusoe - Paolo Giorgi
Il romanziere Daniel Defoe per il suo famoso personaggio si ispirò ad Alexander Selkirk, un naufrago scozzese che dal 1704 al 1709 visse sull’isola di Juan Fernandez
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 87.
Rubrica: Storia
La nascita dei fronti europei - Gian Carlo Ruggeri
Nel Vecchio Continente le zone depressionarie sono causate dall’incontro tra l’aria fredda polare e quella calda sub tropicale che genera le cosiddette onde occidentali
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 89.
Rubrica: Meteorologia
L'universo in fotogrammi - Augusto Guidobaldi
L’impiego della fotografia è stato determinante per lo studio della volta celeste e ha contribuito alla conoscenza temporale degli eventi che hanno formato l’universo
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 91.
Rubrica: Astronomia
La mia prima barcolana - Christian Bozi
In occasione dei 50 anni della celebre regata triestina torna il ricordo e l’emozione dell’esordio in questo evento su un Comet 12 con degli amici
pubblicato su Bolina n°: 375, pagina 95.
Rubrica: Sapore di Mare