aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 16 maggio 2025

Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.


Per Alberto Bona sfida sui Figaro -

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 34.

Rubrica:


Vor: i numeri di un grande successo -

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 34.

Rubrica: Attualità


Una libellula in Atlantico -

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 35.

Rubrica:


Nuove stazze per i multiscafi -

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 35.

Rubrica:


Diego Negri terzo alla Star Sailors League -

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 36.

Rubrica: Regate


Domani S30, un progetto olandese per navigare distesi al sole -

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 37.

Rubrica: Barche


Stramba: un armo a "U" e niente boma -

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 37.

Rubrica: Barche


Svelato l'Allures 40.9 -

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 37.

Rubrica: Barche


Ecco l'Aira 22 tre barche in una -

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 38.

Rubrica: Barche


Una gonfiata e via il Tiwal 2 è pronto -

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 38.

Rubrica: Barche


Onda, prendiamogli le misure - Gian Carlo Ruggeri

Nel programmare una navigazione è importante conoscere lo stato del mare previstolungo la rotta: vediamo un metodo semplice per ottenere una stima accettabile

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 39.

Rubrica: Meteorologia


Il giorno degli astronomi - Augusto Guidobaldi

Per semplificare i calcoli relativi al moto di stelle e pianeti è stato introdotto il giorno giuliano, un’unità temporale che permette di uniformare la cronologia degli eventi

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 41.

Rubrica: Astronomia


La Venere bella e contesa - Paolo Giorgi

Un ufficiale di marina francese nel 1820 acquistò in Grecia una statua ellenica ritrovata da due contadini e la portò a Parigi creando una disputa internazionale ancora aperta

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 43.

Rubrica: Cimeli


Bandiera Belga, adieu! - Fabrizio Coccia

Dal 1° gennaio 2019 scattano in Belgio le nuove norme che rendono più complicato registrare una barca agli stranieri. Con ripercussioni anche su chi l’ha già iscritta

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 45.

Rubrica: Porti


La sfida del global warming - Jimmy Cornell

Navigare in oceano in un’epoca di mutamenti climatici richiede una programmazione ancora più attenta. Molte le tempeste tropicali “anomale” per periodo e intensità

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 47.

Rubrica: Ambiente


A Porto Santo con Sven Yrvind - Giorgio Daidola

Nell’arcipelago di Madeira una piccola isola vulcanica di 42 chilometri quadrati fa da teatro all’incontro con uno svedese che da sempre attraversa gli oceani su micro barche

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 51.

Rubrica: Personaggi


Fuga notturna dal Paraso bay - Carlo Auriemma ed Elisabetta Eordegh

Una baia sconosciuta, un fondale cattivo tenitore e una sosta prolungata oltre il limite concesso dalle previsioni meteorologiche hanno generato una situazione di pericolo

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 55.

Rubrica: Altura


Curare meglio che strappare - Camilla Morelli

La sosta invernale è un’occasione propizia per rimettere in sesto le vele, pulendole ma anche effettuando interventi di riparazione, rinforzo e rimodellamento 

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 59.

Rubrica: Fai-da-te


Rammenda a "spina di pesce" - Fa.Co.

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 62.

Rubrica: Porti


Ogni barca è un compromesso - Paolo Ponsicchi

Stretta e fonda o larga e piatta? Con la chiglia lunga o pinna e bulbo? Che vola sulle onde o che le attraversa? Torna l’eterna discussione sullo scafo migliore. Che non esiste

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 63.

Rubrica: Attualità


Una nuova gassa "volante" - Sauro Servadei

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 66.

Rubrica: A bordo


Benvenuta Tecnologia - Raffaele Marozzini

I dispositivi elettronici hanno reso la vita dei giramondo forse meno romantica, ma decisamente più confortevole e serena

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 67.

Rubrica: Accessori


Perché navighiamo di bolina? - Giulio Mazzolini

La possibilità di risalire al vento è stata una grande conquista per la storia della vela anche se la spiegazione sul perché sia possibile è stata fornita solo recentemente

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 71.

Rubrica: Teoria


Pinna e zavorra, felice unione - Marco Cobau

L’esigenza di bilanciare piani velici sempre più potenti, di contrastare lo scarroccio e generare portanza ha condotto alla fusione dei 2 elementi essenziali di una barca a vela

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 76.

Rubrica: Progettazione


Durlindana, e la vela continua - Andrea Pestarini

Un’avventura nata nel 1995 quando un ragazzo di poco più di 20 anni partiva dalla Liguria alla volta dei Caraibi. Dopo due decenni di navigazioni oceaniche il sogno prosegue

pubblicato su Bolina n°: 370, pagina 79.

Rubrica: Storia