Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Nuovo Ovni 400: la tuga è panoramica -
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 37.
Rubrica: Barche
Un catamarano per imparare il foil -
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 38.
Rubrica: Barche
Arriva il First 14 la deriva di Bénéteau -
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 38.
Rubrica: Barche
La cronistoria del tempo - Gian Carlo Ruggeri
Per effettuare una previsione attendibile occorre eseguire un’analisi meteorologica partendo da cartine sinottiche raccolte almeno nelle quarantotto ore precedenti
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 39.
Rubrica: Meteorologia
L'evanescente corona solare - Augusto Guidobaldi
La parte più esterna della superficie del Sole è formata da gas molto rarefatti, ha una temperatura altissima e si espande nello spazio per milioni di chilometri
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 41.
Rubrica: Astronomia
Tempesta perfetta in Italia - Fabrizio Coccia
Una bufera di vento con onde oceaniche il 29 ottobre ha flagellato la costa tirrenica con effetti devastanti, abbattendo moli e distruggendo centinaia di barche. Il bilancio
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 43.
Rubrica: Meteorologia
Una durata del vento molto anomala - Gian Carlo Ruggeri
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 44.
Rubrica: Meteorologia
Danni alle barche, chi paga? - Ida Castiglioni
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 47.
Rubrica: Meteorologia
Un mondo di accessori -
La rassegna olandese Mets si conferma una miniera inesauribile per i velisti alla ricerca di nuovi strumenti per la barca
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 49.
Rubrica: Accessori
Buon Compleanno Hobie Cat 14 - Angelo Sindoni
Cinquanta anni fa Hobart Alter progettò un catamarano semplice e innovativo con il quale rese popolare una disciplina sportiva fino ad allora riservata a poche persone
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 55.
Rubrica: Storia
Il budget del giramondo - Elisabetta Eordegh e Carlo Auriemma
Manutenzioni ordinarie e straordinarie, ormeggi, trasferimenti e soprattutto imprevisti sono le voci da considerare quando si sceglie di trasferirsi in mare. Eccole in dettaglio
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 57.
Rubrica: Attualità
L'alluminio? Non è di moda - Alberto Casti
Il costo della manodopera rende la produzione di barche in lega leggera una specialità riservata a un esiguo numero di cantieri. E i modelli sotto i 12 metri sono una rarità
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 61.
Rubrica: Barche
Skeg: protezione e governo - Ernesto Tross
La pala del timone delle barche moderne ha solitamente una forma ellittica e allungata, soluzione efficace in virata ma poco sicura e che per di più non permette di spiaggiare
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 65.
Rubrica: Progettazione
La forma delle vele nel tempo - Giulio Mazzolini
Da un punto di vista evolutivo il passaggio dalle vele quadre all’armo marconi non è lineare. Tanto che le configurazioni più moderne somigliano sempre più a quelle auriche
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 67.
Rubrica: Storia
Deumidificatore fai-da-te - Marco Cobau
Uno spezzone di tubo di plastica con grani di silice risolve in breve tempo e poca spesa il problema della condensa che si accumula nel serbatoio del carburante. Idea geniale!
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 73.
Rubrica: Fai-da-te
Lotta dura alla condensa - Andrea Giorgetti
Isolare lo scafo per non disperdere calore e proteggersi da freddo e umidità è un lavoro che può essere eseguito sa sé, purché si scelgano materiali facili da trattare
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 76.
Rubrica: A bordo
Le Azzorre "minori" - Giorgio Daidola
L’equipaggio di Zeffiraglia si avventura a Flores, Corvo e Santa Maria, le tre piccole isole dell’arcipelago portoghese poco contaminate e lontane dal flusso dei turisti
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 79.
Rubrica: Itinerari
Il Sudamerica in 5000 miglia - Antonella Antonioni
Dalle Falkland ai Caraibi si passa da 51 gradi di latitudine Sud a 11 gradi Nord. Una rotta lunga e difficile che attraversa zone con caratteristiche meteorologiche molto diverse
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 83.
Rubrica: Altura
Nel cuore del Sail Drive - Gianfranco Lovisolo
La periodica sostituzione della guarnizione del piede poppiero può essere una buona occasione per la revisione del parastrappi o per accedere agli ingranaggi interni
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 87.
Rubrica: Tecnica
L'Union Jack? Grazie a Genova! - Galileo Ferraresi
Per raggiungere in sicurezza la Terra Santa re Riccardo d’Inghilterra chiese alla città ligure il permesso di issare sulle navi dei crociati la temuta bandiera della “Superba”
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 91.
Rubrica: Storia
Vista e piaciuta, che bello! - Giampiero Porquier
Primo incontro tra una barca e i suoi futuri armatori, prologo di una storia che procederà con l’acquisto, il trasferimento e tante lunghe navigazioni
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 95.
Rubrica: Sapore di Mare
Nel ricordi di un amico di mare - Guido Sartorio
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 96.
Rubrica: Sapore di Mare
Fortunale inatteso, che fifa! - Mara Basso
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 97.
Rubrica: Sapore di Mare
Prese a mare? Chiuse! - Carlo Quattrociocchi
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 98.
Rubrica: Sapore di Mare
Gli Impala si sono ritrovati - Giuseppe Guarnieri
pubblicato su Bolina n°: 369, pagina 100.
Rubrica: Sapore di Mare