Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Trofeo 151 Miglia si salpa il 31 maggio -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 34.
Rubrica:
Minialtura sfida tra "piccoli" -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 35.
Rubrica:
Al via l'Europeo Orc Sportboat -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 35.
Rubrica:
Principessa Sofia, vittoria per Tita e Banti -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 36.
Rubrica: Attualità
Fareast 37R il cruiser racer economico "made in China" -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 37.
Rubrica: Barche
Fountain Pajot e Dufour si uniscono -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 37.
Rubrica: Barche
Mini Vector 6,5: il "serie" per tutti -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 37.
Rubrica: Barche
Privilege 5: l'inizio di una nuova era -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 38.
Rubrica: Barche
Anniversario Bavaria fioccano le offerte -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 38.
Rubrica: Barche
Salpa la nuova "Azzurra" -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 38.
Rubrica: Barche
Previsioni: gli elementi chiave - Gian Carlo Ruggeri
Per ricavare l’evoluzione meteorologica su piccola scala è possibile osservare le carte di superficie delle ultime 24-36 ore e tracciare una proiezione dei fenomeni in atto
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 39.
Rubrica: Meteorologia
Il meccanismo delle maree - Augusto Guidobaldi
Il periodico alzarsi e abbassarsi del mare è dovuto sia all’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole che alla forza centrifuga generata dal moto del sistema Terra-Luna
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 41.
Rubrica: Astronomia
Posti al transito, anno zero - Fabrizio Coccia
Con il nuovo Codice del Diporto cambiano le norme sul diritto a un accosto nei marina; meno ormeggi di prima a disposizione, ma più certi e protetti, anche per i disabili
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 43.
Rubrica: Normativa
Quando il vento dà la carica - Giampaolo Karis
I generatori eolici sono stati i primi strumenti “alternativi” per la produzione di energia elettrica a essere utilizzati dalle barche a vela; un metodo che resta sempre valido
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 46.
Rubrica: Progettazione
Bretagna in deriva? "Bien sur"! - Fabio Fiori
Navigatore e pescatore originario delle isole Azzorre, tra il 2000 e il 2007 ha completato due giri del mondo in solitario a bordo del suo Bavaria 36 Hemingway
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 51.
Rubrica: Altura
La "Città della Vela" e le barche di Tabarly -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 54.
Rubrica:
I canti che accompagnano i marinai -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 56.
Rubrica:
Genuino madruga e il mare - Giorgio Daidola
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 57.
Rubrica: Personaggi
Il piano di coperta...di Linus - Danilo Fabbroni
Barche diverse, esigenze agli antipodi. Da una parte un Tp 52 su cui è richiesta massima velocità nelle manovre, dall’altra un modello da crociera a gestione semi-automatizzata
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 60.
Rubrica: Rigging
9. Sestante su stelle e pianeti - Galileo Ferraresi
Puntando lo strumento sui corpi celesti meglio visibili dalla Terra è possibile, con
opportuni calcoli, ricavarne la retta d’altezza e misurare il proprio punto nave
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 63.
Rubrica: Teoria
Appalto, meglio dell'acquisto - Marco Cobau
Oltre al contratto preliminare, che lascia la proprietà dello scafo (e i soldi) in mano al dealer fino alla consegna, ci sarebbe un altro modo di comprare un’imbarcazione
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 69.
Rubrica: Attualità
Le baie tra Lefkas e Cefalonia - Donato Salamina
Continua l’itinerario nella Grecia Ionica studiato per sostare in rada ed evitare i porti affollati. Una crociera di circa 200 miglia con brevi tappe tra le isole più belle dello Ionio
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 73.
Rubrica: Itinerari
La portanza della Chiglia - Ernesto Tross
Pinna di deriva fissa o mobile? Vediamo quali sono le qualità idrodinamiche delle due tipologie e come agiscono sullo scafo
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 78.
Rubrica: Progettazione
Falkland, sperdute isole - Antonella Antonioni
L’arcipelago atlantico è un luogo remoto, poco abitato e con poche strutture ricettive, tuttavia la natura incontaminata e la ricca fauna lo rendono una meta unica al mondo
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 81.
Rubrica: Altura
Servizi e informazioni utili al Fiyc -
pubblicato su Bolina n°: 363, pagina 82.
Rubrica: Barche