aprile2025
Il portale pratico del mare domenica, 18 maggio 2025

Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.


La classe Mini 6.50 si sfida due volte -

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 35.

Rubrica:


Circoli Versiliesi uniti per un nuovo trofeo -

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 35.

Rubrica:


Salpa da Sanremo la j70 Cup 2018 -

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 36.

Rubrica: Classi veliche


X46, ultimo arrivo nella serie "Range" del cantiere X-Yatchs -

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 37.

Rubrica: Barche


Con il Meta 36 sulle orme di Joshua -

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 37.

Rubrica:


L'Ikone 7.50 anche con armo a sloop -

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 38.

Rubrica: Barche


Una tranquilla uscita in foiling -

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 38.

Rubrica: Barche


Il cantiere Najad acquista Arcona Yachts -

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 38.

Rubrica: Barche


Restyling per l'Elan E5 -

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 38.

Rubrica: Barche


Prevedere il vento? Facile! - Gian Carlo Ruggeri

I dati sulla forza delle brezze al largo non sempre sono certi, meglio ricavarli da soli con pochi calcoli utilizzando le carte meteorologiche di superficie. Un esempio

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 39.

Rubrica: Meteorologia


Gli almanacchi per chi naviga - Augusto Guidobaldi

Nate nel Medioevo per dare informazioni astronomiche, notizie di cronaca e ricette, alcune di queste pubblicazioni sono state poi indirizzate a un esclusivo uso nautico

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 41.

Rubrica: Astronomia


Gli abissi che generano mostri - Paolo Giorgi

L’avvistamento di orrifiche creature marine risale ai primi navigatori e continua anche in epoca moderna. Un mistero che fa parte dei segreti che il mare ancora custodisce

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 43.

Rubrica: Cimeli


Lievitano le multe in mare - Fabrizio Coccia

Con l’approvazione della riforma del Codice del Diporto sono entrati in vigore anche i nuovi importi delle sanzioni per chi infrange le regole, in alcuni casi un vero salasso

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 45.

Rubrica: Normativa


Soldini ha battuto "Golia" - Alberto Casti

Il navigatore milanese e il suo team sono riusciti a stabilire il record sulla Rotta del Tè migliorando di 5 giorni il tempo fissato nel 2008 da Gitana 13, un gigante di 33 metri

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 49.

Rubrica: Regate


Lo strappo di Phelipon - Alberto Casti

Il velista francese abbandona il Golden Globe 2018 per seguire la “longue route” di Bernard Moitessier e approdare a Tahiti dopo un giro del mondo e mezzo senza scalo

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 53.

Rubrica: Regate


Barca minima, rotta massima - Fabio Fiori

Basta una deriva o un cabinato dalle dimensioni e dal pescaggio ridotti per godere a pieno dell’andare per mare. Poche rinunce per esplorazioni di gran lunga più estese

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 56.

Rubrica: Barche


8. Retta d'altezza di sole e luna - Galileo Ferraresi

La misura dell’elevazione di un astro sull’orizzonte permette di calcolare la propria posizione. Il procedimento per mettere a frutto i dati del sestante e delle effemeridi

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 57.

Rubrica: Astronomia


Balanzone, piccola gloria - Nico Caponetto

Dopo l’esordio alla Half Ton Cup del 1976 la barca progettata dallo studio Sciomachen fu prodotta in serie accogliendo il favore di chi ricercava la velocità anche in crociera

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 63.

Rubrica: Barche


I Nomadi del Madagascar - Carlo Auriemma e Elisabetta Eordegh

Navigare nel Canale di Mozambico è un’impresa impegnativa e pericolosa per i velisti a meno che non si faccia parte dell’antica popolazione itinerante dei Vesu

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 67.

Rubrica: Altura


In banchina con Frattaruolo - Giorgio Daidola

Nel porto di Horta, alle Azzorre, il fortuito incontro con il navigatore bolognese, un ex informatico emigrato in Portogallo e fondatore di un’accademia per la vela oceanica

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 71.

Rubrica: Personaggi


Cambio cime: tipi e misure - Alfredo Mosso

Tra le operazioni da compiere prima del varo stagionale c’è anche il controllo dei cavi; ricapitoliamone le caratteristiche

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 74.

Rubrica: Lavori


Bonifico sì, garanzie no - Marco Cobau

Nell’acquisto di un’imbarcazione prima si paga poi si riceve lo scafo, una prassi dove non sempre fila tutto liscio. Anzi

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 77.

Rubrica: Sicurezza


Grecia ionica sì, ma in rada - Donato Salamina

Per navigare tra isole suggestive, protetti dal vento e con tanti ridossi a disposizione dove stare alla fonda, nulla è meglio della costa ellenica affacciata di fronte all’Italia

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 81.

Rubrica: Itinerari


Le baie anti uragano - Arnaldo Radovix

In alcuni periodi navigare alle Bahamas non è facile, bisogna sapere sfruttare i fronti ed evitare le tempeste tropicali

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 85.

Rubrica: Altura


Le "pass" per il paradiso - Raffaella Marozzini

L’arcipelago delle Tuamotu, nella Polinesia francese, è composto da atolli circondati da acque cristalline dove per entrare occorre spesso attraversare un passaggio angusto

pubblicato su Bolina n°: 362, pagina 87.

Rubrica: Altura