aprile2025
Il portale pratico del mare lunedì, 19 maggio 2025

Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.


Alubat presenta il nuovo Ovni 450 -

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 37.

Rubrica: Barche


Saffier Se 37 Lounge il daysailer in relax -

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 37.

Rubrica: Barche


Black Pepper approda in Italia -

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 38.

Rubrica: Barche


Sul Bavaria C45 il comfort è a 5 stelle -

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 38.

Rubrica: Barche


Occhio alla raffica! - Gian Carlo Ruggeri

L’aumento improvviso dell’intesità del vento sorprende sempre il velista e lo espone a qualche rischio; conoscendo i valori medi in atto è però possibile prevederne la forza 

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 39.

Rubrica: Meteorologia


Asse terrestre: vizi e virtù - Augusto Guidobaldi

I fenomeni più evidenti originati dai moti della Terra sono l’alternarsi del dì e della notte e l’avvicendarsi delle stagioni, ma ce ne sono di nascosti altrettanto importanti

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 41.

Rubrica: Astronomia


La scoperta del Canada - Paolo Giorgi

Il comandante Jacques Cartier nel 1534 su mandato del Re di Francia intraprese una spedizione nel Nord del continente Americano, ma invece dell’oro scoprì una nazione

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 43.

Rubrica: Cimeli


Ritiro razzi: "uno contro uno" - Fabrizio Coccia

Si è costituito il consorzio che si occuperà dello smaltimento dei prodotti pirotecnici scaduti; il ritiro dei vecchi sarà però condizionato all’acquisto dei nuovi (tassati)

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 45.

Rubrica: Sicurezza


Quali dotazioni servono a bordo? -

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 46.

Rubrica: Normativa


Anatomia di un record - Angelo Sindoni

Bravura, tecnologia, denaro e un po’ di fortuna sono stati gli ingredienti utili al francese François Gabart per circumnavigare il pianeta a vela e in solitario in poco più di 42 giorni 

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 47.

Rubrica: Storia


E' arrivato "il winch" -

Fresco di stampa il nuovo libro di Danilo Fabbroni dedicato interamente ai verricelli: caratteristiche, scelta e manutenzione

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 49.

Rubrica: Libri


6. Latitudine con la meridiana -

Teoria e metodo per ricavare la posizione misurando con il sestante l’altezza del Sole al mezzogiorno locale, quando per l’osservatore si trova nel punto più alto del cielo

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 51.

Rubrica: Astronomia


La scelta del sestante - Angelo Sindoni

Uno strumento oggi poco utilizzato nel diporto ma di fondamentale importanza per la navigazione astronomica: ecco una breve guida all’acquisto dei modelli più diffusi

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 55.

Rubrica: Mercato


Leggi l'articolo in pdf


C'è schiuma nel sail drive! - Marco Cobau

Olio e acqua di mare miscelatI dalle parti meccaniche del propulsore diventano un composto che a motore spento mette a repentaglio gli ingranaggi della trasmissione

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 58.

Rubrica: A bordo


Il ritorno dei J Class -

Negli Anni Trenta queste maestose barche hanno marcato una delle più grandi epopee della vela sportiva. Ora la riscoperta

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 61.

Rubrica: Barche


L'Oceano costa meno dell'Italia - Giovanni Malquori

Le navigazioni a lungo raggio sono un sogno realizzabile, tanto più se le si vive pochi mesi l’anno, senza rinunciare a un’esistenza normale. Ed è anche conveniente

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 67.

Rubrica: Altura


Fotovoltaico tra mito e realtà - Gianpaolo Karis

A dispetto di altre fonti rinnovabili i pannelli solari sono la tecnologia con il maggiore grado di rendimento a bordo. E le possibilità di ulteriori sviluppi sono tuttora enormi

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 69.

Rubrica: Attualità


Rivoluzione solare -

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 72.

Rubrica: Storia


Sao Jorge, prato nell'Oceano - Giorgio Daidola e Cristina Franceschini

Il fascino primitivo di quest’isola, che arrivando in barca appare come una grande nave, è racchiuso nei suoi spazi verdi che si estendono fino alle scogliere a picco sul mare

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 75.

Rubrica: Altura


Radar vigile? Mai abbastanza - Galileo Ferraresi

Riflettori e dispositivi per il rilevamento di altri mezzi in alto mare sono senza alcun dubbio utili. Ma la loro affidabilità non deve preservare l’equipaggio dai turni di guardia

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 79.

Rubrica: Sicurezza


L'Oceano Indiano a vele spiegate - Antonio Stefani

La navigazione dall’Indonesia al Sudafrica è un viaggio emozionate e ricco di fascino, purché lo si affronti preparati e pianificando meticolosamente rotta e scali intermedi

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 81.

Rubrica: Altura


Un pacchetto di dati per le previsioni -

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 82.

Rubrica:


Marchesi, isole del "giurassico" - Raffaella Marozzini

L’ambiente selvaggio e la natura rigogliosa di questo arcipelago dell’oceano Pacifico regalano incantevoli baie incastonate tra falesie e avventurosi itinerari mozzafiato 

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 85.

Rubrica: Altura


Antichi simboli su tatuaggi e stoffe -

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 86.

Rubrica:


Sydney-Hobart dalla spiaggia - Dominic Vincent Ursino

La partenza della celebre sfida velica in Australia è un evento nazionale. Migliaia gli spettatori assiepati nei punti panoramici. Tra loro anche un appassionato italiano

pubblicato su Bolina n°: 360, pagina 89.

Rubrica: Regate