Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Sorpresa: Allures presenta un multiscafo -
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 37.
Rubrica: Barche
Il Pabouk 700 sfoggia fascino retrò -
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 38.
Rubrica: Barche
Nuovo maxi Baltic: navigherà su un'ala -
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 38.
Rubrica: Barche
Il "Tiwal" si aggiorna -
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 38.
Rubrica: Barche
Navigare tra le isobare - Gian Carlo Ruggeri
Durante le 24 ore l’andamento della pressione ha due massimi e due minimi, l’analisi delle tendenza delle varazioni in questi punti consente di ottenere previsioni affidabili
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 39.
Rubrica: Meteorologia
La visibilità dei pianeti Venere e Mercurio - Augusto Guidobaldi
Questi due corpi celesti si possono osservare solo prima dell’alba o dopo il tramonto del Sole e per poche ore. Ciò è dovuto al fatto che la loro orbita è interna a quella della Terra
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 41.
Rubrica: Astronomia
Barche che navigano in Oceano - Alberto Casti
Per l’altura è meglio un modello nuovo o di vecchia generazione? Molti “giramondo” italiani sembrano non avere dubbi in merito. Una raccolta delle loro testimonianze
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 43.
Rubrica: Barche
Terceira, incanto cromatico - Giorgio Daidola e Cristina Franceschini
I centri urbani dell’isola sono ricchi di monumenti che testimoniano le culture che nel corso dei secoli si sono avvicendate nell’arcipelago atlantico tanto amato dai velisti
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 49.
Rubrica: Altura
Ineguagliabile Dacron - Camilla Morelli
Questa fibra in poliestere nonostante sia stata la prima a essere usata per realizzare le vele sintetiche resta la più diffusa. Merito di un ottimo rapporto qualità-prezzo
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 53.
Rubrica: Materiali
Vele da crociera, ma in 3D -
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 54.
Rubrica:
Ponza, accogliente approdo - Fabio Fiori
Con la sua natura rigogliosa e ricca di colture autoctone l’isola maggiore delle Pontine, un tempo anche terra di confino, è oggi tra le mete preferite dal popolo dei velisti
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 56.
Rubrica: Itinerari
Quando la perizia è fasulla - Marco Cobau
In caso di danni alla barca a valutare i risarcimenti spesso sono i “periti liquidatori” tecnici che in realtà sono al servizio delle compagnie e quindi fanno i loro interessi
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 57.
Rubrica: Sicurezza
Polizze, massimali, sanzioni, etc... -
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 60.
Rubrica: Normativa
Un "check" termografico - Carlo Salvadori
L’analisi delle temperature dei materiali può fornire preziose informazioni su cricche, delaminazioni, fessurazioni o fenomeni osmotici della barca; vediamo come funziona
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 61.
Rubrica: Tecnica
Quanti errori su quella galloccia! - Giulio Mazzolini
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 64.
Rubrica: Tecnica
A Preveza, invernaggio "DOC" - Andrea Giorgetti
La porta d’ingresso del golfo greco di Amvrakikos è un luogo pieno di fascino storico e naturalistico che ospita diverse aree dove trovano riparo oltre 2.000 imbarcazioni
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 65.
Rubrica: Attualità
Depka e tariffe al metro: che confusione! -
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 66.
Rubrica: Normativa
Temperatura reale e percepita - Galileo Ferraresi
La presenza di vento e umidità altera la sensazione termica avvertita sulla pelle, la quale risulterà minore rispetto ai gradi reali misurati dal termometro
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 68.
Rubrica: Meteorologia
5. Ore, gradi e altezza polare -
Le unità di misura delle coordinate geografiche e i calcoli utili a correggerle. In più, come ricavare la posizione misurando l’altezza dell’astro più a Nord del firmamento
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 69.
Rubrica: Astronomia
La latitudine con Ursae Minoris -
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 71.
Rubrica: Astronomia
La longitudine si calcola con l'orologio! -
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 71.
Rubrica: Astronomia
Il bordeggio a 90 gradi - Sauro Servadei
Un quiz che unisce geometria e conoscenza delle manovre a vela per stimolare l’astuzia dei più giovani sul campo di regata ed educarli al rispetto delle regole
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 74.
Rubrica: Scuole e associazioni
Tattiche per il solitario -
Alzare e ammainare lo spinnaker, effettuare l’abbattuta, mettersi alla cappa o in panna. Istruzioni per fare fronte a diverse situazioni quando al comando c’è una sola persona
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 75.
Rubrica: Tecnica
Barber e svergolamento con vento teso -
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 75.
Rubrica:
Straorzato sotto esame - Ernesto Tross
Nonostante il centro velico di una barca è situato sempre davanti al centro di resistenza dello scafo, la tendenza a orzare può essere prevalente, con imprevedibili conseguenze
pubblicato su Bolina n°: 359, pagina 79.
Rubrica: Tecnica