Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Torna La Cinquanta sottocosta, ma tecnica -
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 37.
Rubrica:
Un altro Melges! -
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 38.
Rubrica: Barche
Più sicuri sul Zest -
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 38.
Rubrica: Barche
Gli Oceanis scattano -
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 38.
Rubrica: Barche
Un Racer tranquillo -
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 38.
Rubrica: Barche
Morgat 320, un classico -
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 38.
Rubrica: Barche
La direzione del maltempo - Gian Carlo Ruggeri
Le depressioni atmosferiche seguono precise direzioni. Osservando la velocità e la rotazione del vento si può dedurre con buona approssimazione la rotta che seguiranno
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 39.
Rubrica: Meteorologia
La verità sull'universo svelata grazie alle comete - Augusto Guidobaldi
Solo nel XVI secolo si è cominciato a capire che il cosmo non è una struttura rigida formata da sfere concentriche contenenti stelle e pianeti con la Terra immobile al centro
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 41.
Rubrica: Astronomia
Il monaco esploratore - Paolo Giorgi
È stato un vescovo spagnolo a chiamare Galapagos (tartarughe giganti) le isole del Pacifico la cui variegata fauna ispiró l’“Origine della Specie” di Charles Darwin
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 43.
Rubrica: Cimeli
Volvo Ocean Race: si salpa! - Angelo Sindoni
Il 22 ottobre parte da Alicante il giro del mondo in equipaggio, sette team in gara per undici tappe da compiere in circa otto mesi. Ci sono anche gli italiani Bolzan e Clapcich
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 45.
Rubrica: Regate
Nuove barche ai saloni -
Alle rassegne nautiche di fine estate i cantieri si sono già presentati in forze con tanti nuovi modelli alla boa, in alcuni casi con ardite soluzioni per aumentare i volumi
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 47.
Rubrica: Barche
Azzorre, una vera ossessione - Giorgio Daidola
Raggiungere l’arcipelago atlantico partendo dal Portogallo e senza l’apporto dell’Aliseo è un’impresa da pianificare nei dettagli e che richiede una adeguata preparazione fisica
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 53.
Rubrica: Altura
2. La misura del tempo - Galileo Ferraresi
Giorno siderale o giorno solare medio? Utc, Gmt, fusi orari, etc. Sono molti gli elementi che il navigante deve saper considerare per calcolare il punto nave astronomico
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 57.
Rubrica: Astronomia
Sporadi, al centro del mito - Fabio Fiori
La parte settentrionale di questo arcipelago greco è l’ideale per il campeggio nautico, offre suggestivi approdi ricchi di storia e soprattutto buoni ridossi dal temibile Meltemi
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 61.
Rubrica: Itinerari
Oceano, il grande malato - Francesco Pradelli
È stata inaugurata la rete italiana di Ocean Literacy, piattaforma dell’Onu che ha lo scopo di sensibilizzare le persone sull’uso sostenibile delle risorse del pianeta blu
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 67.
Rubrica: Ambiente
La corrente? Bel problema... - Marco Sassu
Continua la serie di esercizi di carteggio basati sui quiz per gli esami della patente nautica pubblicati dalle Capitanerie; l’argomento questa volta è uno dei più ostici
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 68.
Rubrica: A bordo
Battcar pro e contro - Danilo Fabbroni
Velocità, sicurezza e profilo della vela sono gli elementi a favore dei sistemi di randa steccata. Ma c’è anche qualche neo
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 71.
Rubrica: Rigging
Canale di Panama, che brividi! - Raffaella Marozzini
Un refrigeratore è indispensabile a bordo per conservare i cibi, ma deve essere ben isolato e correttamente riempito. E se si rompe? Niente panico, si può rimediare
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 75.
Rubrica: Altura
Col frigorifero, ma anche no - Elisabetta Eordegh e Carlo Auriemma
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 79.
Rubrica: Altura
Utili consigli per la vendita - Marco Cobau
Se si è deciso di compiere il grande passo, niente imbrogli, tanto vengono scoperti. Piuttosto è meglio eseguire interventi di manutenzione e soprattutto pulire a specchio
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 83.
Rubrica: Mercato
Atterrare col piede giusto - Sauro Servadei
L’abbrivo dell’imbarcazione che si appresta ad accostare la banchina imprime una spinta laterale a chi salta a terra e può portare anche a rovinose cadute
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 87.
Rubrica: Tecnica
Parabordo fissato in 8 mosse - Maurizio Secci
Il “parlato” è uno dei nodi fondamentali da conoscere per chi va in barca. Utilizzato per assicurare i parabordi, occorre saperlo eseguire anche con il penzolo in trazione
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 88.
Rubrica: Porti
Quadro motore con Arduino - Andrea Giorgetti
Un velista “smanettone” incontrato in crociera spiega come ha realizzato da sé il quadro motore del suo entrobordo sfruttando le potenzialità del noto hardware elettronico
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 89.
Rubrica: Accessori
I "movimenti" della barca - Vela senza limiti
Lo sbandamento e la tendenza orziera dell’imbarcazione sono due effetti generati dalle forze idrodinamiche e aerodinamiche che agiscono sul centro di deriva e il centro velico
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 91.
Rubrica: Tecnica
Io, mio padre e il mare... - Christian Bonzi
Una navigazione di 1.000 miglia in due attraverso le coste italiane, una lunga rotta che lo spettacolo della natura trasforma in un’esperienza unica
pubblicato su Bolina n°: 356, pagina 95.
Rubrica: Sapore di Mare