Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Offresi Imoca 60 -
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 38.
Rubrica: Barche
Nuovo Cat Bénèteau -
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 38.
Rubrica: Barche
Week end da Bavaria -
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 38.
Rubrica: Barche
Spirit 422, il tri si chiude -
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 38.
Rubrica: Barche
Mare e lago, uguali brezze - Gian Carlo Ruggeri
I meccanismi che innescano i venti termici vicino al mare e sulle acque interne sono identici, anche se in quest’ultimo caso le ridotte superfici creano spesso fenomeni ciclici
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 39.
Rubrica: Meteorologia
Christiaam Huygens: un genio del seicento - Augusto Guidobaldi
Questo prolifico scienziato olandese è annoverato fra quanti con i loro studi, scoperte e intuizioni, hanno dato un contributo fondamentale alla rivoluzione scientifica
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 41.
Rubrica: Astronomia
Il trionfo dei "kiwi" - Ida Castiglione
Emirates Team New Zealand ha conquistato per la terza volta il più importante trofeo velico del mondo. Indipendenza e sperimentazione le chiavi di una vittoria schiacciante
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 43.
Rubrica: Coppa America
La carica del "boat sharing" - Fabrizio Coccia
L’economia della “condivisione” con scambi diretti tra chi chiede e chi offre ha ormai contagiato anche la nautica, con la moltiplicazione di siti che offrono barche o crociere
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 49.
Rubrica: Attualità
"sharing" sì, ma in regola -
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 50.
Rubrica: Normativa
Nautica in mostra a Genova -
Torna il 21 settembre l’appuntamento con la celebre fiera ligure. La vela conferma la sua posizione centrale nell’area Sailing World. Tra gli espositori anche BOLINA
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 53.
Rubrica: Attualità
Quel geniaccio di Peterson - Fabrizio Coccia
Il progettista statunitense è deceduto lo scorso giugno nella città di San Diego. Il suo è stato un talento anomalo nello yacht design, che ha lasciato un segno indelebile
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 55.
Rubrica: Personaggi
"Da lui c'era da imparare" - Rodolfo Foschi
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 56.
Rubrica: Personaggi
1. Cenni di astronomia - Galileo Ferraresi
La prima puntata del nostro corso di navigazione con il sestante si concentra sugli elementi teorici essenziali: i movimenti della Terra e i riferimenti per le coordinate celesti
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 59.
Rubrica: Astronomia
Pirsig, quando la vela è zen - Fabio Fiori
Lo scrittore e filosofo statunitense, deceduto la scorsa primavera, è stato anche un appassionato velista e il suo ultimo libro è un’acuta riflessione sul senso del navigare
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 63.
Rubrica: Personaggi
Il mondo perduto di Santa Ana - Elisabetta Eordegh e Carlo Auriemma
Lasciate le isole Fiji “Barca Pulita” fa rotta verso le Solomon dove il ciclone Donna ha colpito duro, i “porti d’entrata” sono lontani, però c’è un’isoletta ben nascosta...
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 65.
Rubrica: Altura
San Blas, paradiso per la vela - Raffaella Marozzini
Sabbia bianca, palme, acqua cristallina e abitanti ospitali rendono questo arcipelago al largo di Panama un approdo ideale. Sono infatti sempre più gli italiani che vi stazionano
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 69.
Rubrica: Itinerari
L'intrepido viaggio della Viking - Mauro Saltalamacchia
150 anni fa nel fiordo di Oslo si scoprirono tre navi vichinghe, con la ricostruzione di una di queste nel 1893 si volle dimostrare che il popolo del Nord raggiunse l’America
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 73.
Rubrica: Storia
Patagonia: sogno realizzato - Antonella Antonioni
Una coppia italiana completa una navigazione di circa 2.500 miglia da Mar del Plata, in Argentina, a Puerto Montt, in Cile, dopo aver attraversato i canali della Patagonia
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 77.
Rubrica: Altura
Stretto e fondo, largo e piatto - Giulio Stagni
Nella seconda metà del XIX Secolo la progettazione degli schooner da regata si divideva tra l’impostazione statunitense e quella anglosassone a netto vantaggio della prima
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 81.
Rubrica: Storia
Le isole d'acciaio - Fabio Fiori
In Italia ci sono 136 piattaforme per l’estrazione degli idrocarburi, un arcipelago di metallo nato negli Anni 50 e cresciuto rapidamente tra le polemiche ambientaliste
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 82.
Rubrica: Itinerari
Un freno per l'elica -
Un dispositivo meccanico che navigando a vela consente di bloccare la rotazione della linea d’asse senza necessità di innestare la marcia dell’entrobordo
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 84.
Rubrica: A bordo
Burocrazia e creatività - Marco Cobau
La Licenza di Navigazione è il “documento di identità” dell’imbarcazione rilasciato dal cantiere produttore o dal rivenditore, ma molto spesso è compilata senza alcun criterio
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 85.
Rubrica: Normativa
Acores: un cavaliere e 7 monete - Galileo Ferraresi
Molti indizi portano alla conclusione che l’arcipelago delle Azzorre, importante crocevia atlantico per la navigazione, era già stato raggiunto dalle navi cartaginesi e fenicie
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 88.
Rubrica: Storia
Cambio di andatura e panna - Vela senza limiti
Come virare e abbattere in modo veloce e senza incertezze e come mettersi in panna, manovra di sicurezza che permette di fermare la barca senza ammainare le vele
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 91.
Rubrica: Tecnica
Nell'occhio della burrasca - Ezio Franceschini
PPer ogni velista l’incontro col forte maltempo è una sorta di battesimo del mare, una prova che incute timore, ma anche un nuovo importante traguardo
pubblicato su Bolina n°: 355, pagina 95.
Rubrica: Sapore di Mare