aprile2025
Il portale pratico del mare giovedì, 22 maggio 2025

Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.


"VOR" a Persico Marine -

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 38.

Rubrica: Barche


Aventura 34, cat natante -

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 38.

Rubrica: Barche


Wing sail per tutti -

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 38.

Rubrica: Barche


Fronte caldo e fronte freddo - Gian Carlo Ruggeri

Uno degli aspetti della meteorologia che maggiormente interessa la navigazione a vela riguarda i segnali che indicano le interazioni tra masse d’aria con differenti temperature

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 39.

Rubrica: Meteorologia


Le "titubazioni" di Galileo Galilei - Augusto Guidobaldi

Grazie al suo cannocchiale, l’astronomo di Pisa ha potuto osservare gli astri come mai prima era stato possibile fare, scoprendo fra l’altro il fenomeno lunare delle librazioni

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 41.

Rubrica: Astronomia


Una regata, in palio un'isola - Paolo Giorgi

500 anni fa la maggiore area di un remoto arcipelago scozzese scatenò gli appetiti di due famiglie che si sfidarono per conquistarla; vinsero i secondi con un macabro espediente

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 43.

Rubrica: Cimeli


Ostar, storica sfida atlantica - Francesca Pradelli

Ai nastri di partenza la transatlantica aperta ai solitari e agli equipaggi in doppio, tra gli iscritti alla 14° edizione ci sono anche gli italiani Michele Zambelli e Andrea Mura

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 45.

Rubrica: Regate


Inizia il duello dei cat volanti - Ida Castiglioni

Prende il via a Bermuda la prima fase della storica sfida velica tra nazioni. In campo il defender e cinque sfidanti, ognuno con la sua storia. I monotipi, le regole, i budget

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 47.

Rubrica: Coppa America


Elba, Eldorado del velista -

Calette accoglienti, piccoli porti, spiagge candide e ridossi a portata di mano per ogni frangente rendono l’isola toscana uno dei luoghi più amati da naviganti, da riscoprire

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 54.

Rubrica: Itinerari


Maestrale, sole e poca onda - Gian Carlo Ruggeri

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 55.

Rubrica: Meteorologia


Accostata in banchina a vela - Giancarlo Basile

In caso di un’avaria al motore è certamente utile saper fare ingresso in porto anche con solo l’ausilio di randa o fiocco. Le manovre da eseguire in tre situazioni tipo

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 61.

Rubrica: Tecnica


Autopilota con le vele -

Due modalità di autogoverno per tutte le andature. Occorrente: un piccolo fiocco, una sagola, un tangone e qualche elastico

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 65.

Rubrica: Fai-da-te


Strumenti tutti connessi - Gianpaolo Karis

Basta un piccolo apparecchio, il multiplexer, per rendere compatibili i diversi protocolli di trasmissione dei dati e consentire di collegare tutti i dispositivi presenti a bordo

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 67.

Rubrica: Accessori


Strategie per un buon bucato - Elisabetta Eordegh e Carlo Auriemma

Durante i lunghi viaggi in mare, a meno di non disporre di lussuose lavatrici, poter contare su panni asciutti, puliti e profumati può rivelarsi un’impresa non da poco

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 71.

Rubrica: A bordo


Tra gli approdi delle Bahamas - Arnaldo Radovix

Una rotta tra le isole di Abaco ed Eleuthera alla scoperta di uno degli arcipelaghi più frequentati dai velisti, crogiolo di culture con rade suggestive e un mare pescoso

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 75.

Rubrica: Itinerari


Il pannello antirollio -

Un sistema economico e di facile realizzazione per ovviare, quando si sosta in rada, al disagio dovuto alla risacca. Occorrente: del compensato, una sagola e due piombi 

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 78.

Rubrica: Fai-da-te


Direttive e motori, sono dolori! - Marco Cobau

La normativa CE stabilisce la durata di funzionamento di un entrobordo diesel prendendo in considerazione la media di appena 48 giorni di moto l’anno per 10 anni 

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 79.

Rubrica: Normativa


Guerra alle emissioni delle barche - F.C.

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 82.

Rubrica: Normativa


Il "Nautilus" e le canoe a vela - Editrice Incontri Nautici

Nate per il cabotaggio costiero queste piccole e velocissime imbarcazioni si diffusero in Inghilterra già in età Vittoriana, poi nei laghi del Nord fino a raggiungere l’Adriatico

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 83.

Rubrica: Storia


L'orecchino del marinaio - Galileo Ferraresi

L’anello d’oro al lobo dell’orecchio sinistro era un tratto distintivo di pirati, corsari e uomini di mare, un simbolo marinaresco dai molteplici e remoti significati culturali

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 85.

Rubrica: Personaggi


DSC contro satellitare - Valerio Serra

La tecnologia digitale risente di tutti i limiti dell’apparato Vhf: è vincolata all’impianto elettrico, ai cablaggi e all’antenna in testa d’albero. Per di più ha una portata limitata

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 87.

Rubrica: Accessori


Bizzarro Oceano Indiano - Ernesto Tross

Ricordo delle inconsuete condizioni meteorologiche incontrate negli Anni 80 nel corso di un trasferimento di circa 1.100 miglia dallo Sri Lanka a Penang, in Malesia

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 89.

Rubrica: Storia


Navigazione con cattivo tempo - Editrice Incontri Nautici

Le dotazioni di sicurezza di cui disporre, i comportamenti da assumere e le manovre da effettuare se malauguratamente si deve navigare in condizioni meteorologiche avverse

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 91.

Rubrica: Sicurezza


Una vela dai mille colori - Monia Sabbatini

Un bambino con qualche problema, ma grande fantasia scopre la vela ed è subito forte passione. La stessa che lo porterà a farne una scelta di vita

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 95.

Rubrica: Sapore di Mare


Che avventura con il mio FJ! - Aldo Tonietto

pubblicato su Bolina n°: 352, pagina 97.

Rubrica: Sapore di Mare