Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Giro d’Italia con il Nastro Rosa Tour -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 40.
Rubrica: Vela sportiva
A Chieffi e Colaninno l’italiano classe Star -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 40.
Rubrica: Vela sportiva
Veleggiata dei Muscoli festa a Fezzano -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 40.
Rubrica: Vela sportiva
Flotta in regata sul lago ginevrino -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 40.
Rubrica: Vela sportiva
“Sold out” alla 151 Miglia -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 41.
Rubrica: Vela sportiva
Rotta dei Ciclopi, altura in Sud Tirreno -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 41.
Rubrica: Vela sportiva
Il nazionale J24 ancora a La Superba -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 42.
Rubrica: Vela sportiva
Il Mondiale Orc si assegna in Italia -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 42.
Rubrica: Vela sportiva
Dinghy 12 in regata nel centro di Firenze -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 42.
Rubrica: Vela sportiva
Mastodontico kit medico -
Aumentano le voci della cassetta di pronto soccorso obbligatoria sulle imbarcazioni e c’è anche uno spropositato numero di saturimetri per controllare l’ossigenazione
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 43.
Rubrica: Normativa
La “cassetta” per oltre le 12 miglia -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 44.
Rubrica: Normativa
"Fedro" tra le isole toscane - Marco Di Gilio
Partita da Fiumicino una goletta di 14 metri raggiunge l’isola di Capraia dopo aver fatto scalo a Giannutri, Giglio ed Elba. Gli ancoraggi e le schede dei porti toccati
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 45.
Rubrica: Itinerari
Vhf. La radio di bordo in pillole funzioni e operatività -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 50.
Rubrica: A bordo
Virare a dritta o a sinistra? -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 51.
Rubrica: Teoria
L'albatro del "Tamaris" - Luciano Làdavas
Nel 1887 un clipper di 47 metri naufragò alle isole Crozet. L’equipaggio applicò una richiesta di soccorso al collo di grandi uccelli marini, uno dei quali raggiunse l’Australia
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 57.
Rubrica: Storia
C'è osmosi, prezzo da rivedere - Marco Cobau
L’entusiasmo di acquistare una barca spesso non fa notare difetti gravi come le bolle nella carena, un danno che comporta alti esborsi e una lunga permanenza in cantiere
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 61.
Rubrica: Mercato
Un genoa sempre in forma - Camilla Morelli
La vela rollabile è ormai diventata lo standard a prua, la sua comodità è innegabile ma se ridotta parzialmente perde efficienza; un difetto che si può (in parte) correggere
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 64.
Rubrica: A bordo
Il mare ci racconta 6° puntata - Enea Riboldi
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 67.
Rubrica: Storia illustrata
Lo sguardo vigile dell'Ais - Francesco Tamburrano
Il sistema automatico di identificazione consente di avere in modo quasi istantaneo la situazione del traffico marittimo, così da potere evitare il rischio di possibili abbordi
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 75.
Rubrica: Accessori
MMSI: nove cifre per identificare l'unità -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 76.
Rubrica: Sicurezza
Occhio per incocciare - Alfredo Mosso
Molte manovre correnti terminano con un’impiombatura per fissare bozzelli, moschettoni, etc. Eseguiamola da soli
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 81.
Rubrica: Marineria
La leggenda del Bounty - Galileo Ferraresi
L’ammutinamento della nave inglese è una delle vicende marinare più famose: i protagonisti e le gesta del comandante
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 85.
Rubrica: Storia
Bounty, carboniera oceanica -
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 86.
Rubrica: Storia
Il fronte che "ondeggia" - Gian Carlo Ruggeri
Il contatto tra due masse d’aria con temperatura, pressione e umidità differenti, può generale un’occlusione che espandendosi perpetua il sistema depressionario
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 89.
Rubrica: Meteorologia
Equilibri gravitazionali - Augusto Guidobaldi
Verso la fine del 1600 le intuizioni e le scoperte di astronomi, fisici e matematici hanno svelato assetto, dinamica e anomalie dei corpi che si muovono nello spazio
pubblicato su Bolina n°: 408, pagina 91.
Rubrica: Astronomia