Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Giorgio Poggi trionga al Trofeo Bertacca -
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 40.
Rubrica: Barche
Nacra 17 "volanti" alle Olimpiadi 2020 -
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 40.
Rubrica: Barche
Masse d'aria in avvicinamento - Gian Carlo Ruggeri
Nascono a migliaia di chilometri di distanza, per esempio nelle regioni polari, e sono trasportate dai venti dominanti; influenzano sempre le condizioni meteorologiche
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 41.
Rubrica: Meteorologia
Stagioni astronomiche e meteorologiche - Augusto Guidobaldi
Oltre alla suddivisione astronomica dell’anno in quattro periodi ce n’è una che è basata sulle caratteristiche ambientali e climatiche dei luoghi, con date fisse.
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 43.
Rubrica: Astronomia
Rivoluzione a "Bolina" - Alberto Casti
A conclusione del 32° anno di vita la nostra rivista cambia veste e passa al colore. Per ora solo nell’edizione digitale
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 45.
Rubrica: Attualità
Bolina digitale: istruzioni per l'uso -
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 46.
Rubrica:
Irresistibili accessori! - Angelo Sindoni
Il vasto settore dei componenti e prodotti per la nautica si arricchisce anno dopo anno di novità. Ecco venti proposte per la barca
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 47.
Rubrica: Materiali
I fatti nautici del 2016 -
Il meglio di 365 giorni di notizie. Le norme, le imprese, gli eventi e i personaggi che hanno fatto la storia dell’anno trascorso
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 53.
Rubrica: Storia
Winch, una vera potenza! - F.C.
L’evoluzione di una semplice leva rotante è diventata il più indispensabile strumento di una barca a vela; un giro di orizzonte sui modelli principali che offre il mercato
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 59.
Rubrica: Materiali
Forza teorica e reale attenzione alla differenza -
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 62.
Rubrica: Teoria
Meglio sporcarsi le mani - Elisabetta Eördegh e Carlo Auriemma
Anche se alcuni lavori talvolta posso risultare antipatici, i controlli ad attrezzature e utenze di bordo mettono al riparo il velista da imprevisti potenzialmente disastrosi
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 63.
Rubrica: A bordo
Scalo in Portogallo - Giorgio Daidola e Cristina Franceschini
Dopo lo Stretto di Gibilterra il ketch “Zeffiraglia” continua il suo viaggio lungo la costa atlantica spagnola fino al confine; visitando i luoghi da cui partì Cristoforo Colombo
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 67.
Rubrica: Itinerari
Giubbotti, miglia e newton - Fabrizio Coccia
Le cinture di salvataggio sono tra le dotazioni di sicurezza personali più importanti per chi naviga. La legge ne prevede diversi modelli in base alla distanza dalla costa.
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 71.
Rubrica: Sicurezza
Norme e requisiti previsti dalla legge -
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 72.
Rubrica: Normativa
Il bagnasciuga è sulle barche! - Galileo Ferraresi
Nel linguaggio corrente capita spesso che alcuni termini marinari vengano usati impropriamente per definire oggetti che in realtà hanno tutt’altro nome
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 73.
Rubrica: Porti
La marca di bordo libero -
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 74.
Rubrica:
"Sacchi di sabbia" volanti - Giulio Stagni
Una barca per la pesca alle ostriche che negli Usa fu trasformata in classe da regata. Lunga fino a 9 metri richiedeva zavorra mobile e oltre 10 membri d’equipaggio
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 75.
Rubrica: Storia
Il pattino a vela spagnolo - Fabio Fiori
Il “Patí de vela” è un originale catamarano realizzato in Catalogna a fine Ottocento che si caratterizza per l’assenza sia delle derive che dei timoni e per l’armo privo di boma
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 78.
Rubrica: Porti
Chi ha scoperto le Azzorre? - Gianluca Sabatini
Recenti ritrovamenti archeologici indicano la presenza umana su tre delle nove isole dell’arcipelago atlantico circa 2000 anni prima dell’arrivo dei navigatori portoghesi
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 79.
Rubrica: Storia
Una regione a statuto speciale -
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 80.
Rubrica:
Un porto per ogni isola -
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 82.
Rubrica: Porti
Quell'incontro con Straulino - Ernesto Tross
Il ricordo della prima imbarcazione costruita, una canoa a bilanciere, le navigazioni rocambolesche, gli errori commessi e l’abbordaggio notturno con un mito della vela
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 83.
Rubrica: Storia
La cura delle batterie -
Cuore pulsante dell’impianto elettrico gli accumulatori si differenziano per tipologia, efficienza e costi. Una corretta manutenzione ne garantisce in ogni caso la longevità
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 84.
Rubrica: Porti
Un'oasi al riparo dagli uragani - Raffaella Marozzini
Chi naviga nei Caraibi deve risolvere anche il problema di dove lasciare la barca quando rientra in Italia, occorre un posto ben attrezzato e al sicuro dalle forti tempeste
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 85.
Rubrica: Altura
Velista e gentiluomo? - Marco Cobau
È finita l’epoca in cui era sufficiente una stretta di mano per concludere un contratto. Oggi molti accordi che riguardano la nautica da diporto finiscono in tribunale
pubblicato su Bolina n°: 347, pagina 87.
Rubrica: Normativa