Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Il Tar dà ragione alla Federvela -
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 39.
Rubrica: Barche
Bombola d'Oro festa del Dinghy 12' -
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 40.
Rubrica: Barche
Sailing Word Cup chiusa la tappa inglese -
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 40.
Rubrica: Barche
Isole Eolie e tremiti il tempo d'estate - Gian Carlo Ruggeri
I due arcipelaghi nei mesi caldi si caratterizzano per il clima mite e non troppo afoso con un regime di venti stabili, ma che possono mettere in difficoltà chi naviga
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 41.
Rubrica: Meteorologia
Il fenomeno del vento solare - Augusto Guidobaldi
L’energia prodotta dall’attività solare è irradiata nello spazio interplanetario da una corrente plasmatica fino a una distanza di quindici miliardi di chilometri dall’astro
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 43.
Rubrica: Astronomia
Leggendario delfino! - Paolo Giorgi
Compagno inseparabile di tutti i marinai questo mammifero marino presente in tanti episodi della mitologia ellenica è una figura dalla profonda simbologia
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 45.
Rubrica: Cimeli
Vela Azzurra, è ora di samba - Fabrizio Coccia
Dal 5 al 21 agosto Rio de Janeiro ospita le gare olimpiche e dalla flotta italiana possono arrivare buone notizie
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 47.
Rubrica: Attualità
Chichester: 50 anni fa l'impresa - Angelo Sindoni
Il 27 agosto del 1966 il velista inglese salpava a bordo del Gipsy Moth IV per il giro del mondo, un viaggio che cambierà per sempre l’approccio alla navigazione a vela
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 53.
Rubrica: Storia
Un asso del volo solitario -
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 54.
Rubrica: Personaggi
"OSR": le regole per l'altura - Fabrizio Coccia
L’aggiornamento delle “prescrizioni speciali” per chi partecipa alle competizioni ha introdotto altre dotazioni
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 57.
Rubrica: Regate
Regate: più distanza, più pericolo -
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 58.
Rubrica: Normativa
La base della randa - Danilo Fabbroni
Una manovra spesso sottovalutata da cui dipende la regolazione della relativa vela e che, soggetta a carichi importanti, richiede un circuito ottimizzato a questo scopo
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 59.
Rubrica: Rigging
Sette note intorno al mondo - Francesca Pradelli
Una giovane coppia di musicisti ha scelto una barca a vela di 12 metri per portare strumenti alle popolazioni in via di sviluppo e insegnare loro a usarli e a ripararli
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 61.
Rubrica: Scuole e associazioni
il cielo in una "app" -
Una selezione di applicazioni per tablet e smartphone dedicate alle previsioni meteorologiche per il diporto nautico
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 62.
Rubrica: Accessori
Futuna, sperduta e inospitale - Elisabetta Eördegh e Carlo Auriemma
Solitarie e raggiungibili solo con la barca, molte isole del Pacifico sono lussureggianti e accoglienti. Ma non tutte
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 65.
Rubrica: Itinerari
Dal Mar Ionio all'Egeo - Donato Salamina
Una crociera attorno alla grande isola del Peloponneso. Una navigazione di oltre 500 miglia in un’area dove il Meltemi, il locale vento estivo, può soffiare fino a forza 9
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 69.
Rubrica: Itinerari
Biodiesel, tutte le risposte - Marco Cobau
Per l’impiego di carburanti alternativi al gasolio occorre considerare i potenziali effetti su entrobordo e serbatoio
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 74.
Rubrica: Materiali
Vicini e sicuri con l'SSB - Antonino Stefani
Anche se può sembrare un mezzo obsoleto, la radio costituisce ancora un valido strumento di comunicazione
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 77.
Rubrica: Altura
Come parlare con il mondo -
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 78.
Rubrica: Normativa
E se Itaca fosse a Cefalonia? - Gianluca Sabatini
Oltre tremila anni fa Ulisse lasciava Troia per tornare a casa, in un’isola che non è forse quella che conosciamo
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 79.
Rubrica: Storia
La torre dei venti di Atene -
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 80.
Rubrica:
Le navi della tradizione ellenica -
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 82.
Rubrica:
C'era una volta il doggerland - Galileo Ferraresi
Un immenso territorio abitato da uomini e grandi mammiferi circa 12.000 anni fa è stato sommerso dal mare, un antico evento che ricorda il mito platonico di Atlantide
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 83.
Rubrica: Storia
E l'acqua aprì nuove rotte -
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 84.
Rubrica:
La spagnoletta di Alghero -
pubblicato su Bolina n°: 343, pagina 86.
Rubrica: