Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
	
		
	
			
		I vincitori della Transat Jacques Vabre - 
		pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 42. 
		Rubrica: Vela sportiva
		
				
		
	 
	
		I fatti velici del 2021 - 
	La cronistoria dell’anno appena trascorso. Gli uomini, le sfide, le norme e gli eventi che giorno dopo giorno hanno lasciato il segno
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 43. 
		Rubrica: Attualità
		
				
		
	 
	
		Un salpa ancora per l'Etap 28 - Francesco Tamburrano
	A bordo di alcune barche installare un verricello a prua non è facile. Bisogna scegliere il modello giusto, progettare un musone nuovo, calcolare la catena e molto altro
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 51. 
		Rubrica: A bordo
		
				
		
	 
	
		Finestrature, luci e ombre - 
	Dopo il naufragio di un Bavaria 47 Ocean neozelandese un report governativo mette sotto accusa la fragilità delle grandi superfici vetrate di alcune imbarcazioni
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 56. 
		Rubrica: Sicurezza
		
				
		
	 
	
		Oblò e osteriggi nella Direttiva CE - 
		pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 58. 
		Rubrica: Normativa
		
				
		
	 
	
		Le barche non sono automobili - 
		pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 60. 
		Rubrica: Sicurezza
		
				
		
	 
	
		Cinque barche diventate case - Marco Di Gilio
	In Italia c’è una comunità di persone che ha deciso di andare a vivere in barca. Ecco le storie di alcuni velisti che hanno spostato il loro domicilio in banchina
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 61. 
		Rubrica: Attualità
		
				
		
	 
	
		Barche nuove, quali garanzie? - Marco Cobau
	In caso di difetti il rimpallo di responsabilità tra concessionario e cantiere rende complicato far valere i propri diritti a chi acquista una barca, soprattutto se in leasing
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 65. 
		Rubrica: Mercato
		
				
		
	 
	
		Iva ridotta solo fuori dall’UE - 
		pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 68. 
		Rubrica: Normativa
		
				
		
	 
	
		Autopilota, fidato co-skipper - Angelo Sindoni
	A bordo di cabinati con timone a barra si possono installare dei pratici “tiller pilot”, l’alternativa (o in caso di ruota) è ricorrere ai più complessi e costosi sistemi in kit
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 69. 
		Rubrica: A bordo
		
				
		
	 
	
		La bussola fluida - 
		pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 70. 
		Rubrica: Accessori
		
				
		
	 
	
		A sud di Atene - Gianluca Marcon
		pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 73. 
		Rubrica: Storia illustrata
		
				
		
	 
	
		Materiali, pinne e cricche - Sacha Giannini
	Le sollecitazioni che subisce una barca in navigazione, unite a quantitativi inadeguati di fibre e resine possono generare delaminazioni che occorre individuare per tempo
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 79. 
		Rubrica: A bordo
		
				
		
	 
	
		Itticoltura greca, uno scempio - Donato Salamina
	Gli allevamenti ittici stanno monopolizzando le coste elleniche, in particolare il tratto di Ionio tra Lefkada, Itaca e Cefalonia considerato da sempre un paradiso dai velisti
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 83. 
		Rubrica: Ambiente
		
				
		
	 
	
		"Stranizza" entra in clinica - Antonella Antonioni
	Lungo il corso del fiume La Vilaine, in Bretagna, sorge il cantiere Arzal-Nautique specializzato nella manutenzione delle barche in alluminio prodotte da Alubat
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 87. 
		Rubrica: Altura
		
				
		
	 
	
		La scoperta dello stoccafisso - Paolo Giorgi
	Il veneziano Pietro Querini nel 1432 dopo un naufragio arriva nell’isola norvegese di Rost dove impara la procedura per essiccare il merluzzo, arte culinaria che porterà in Italia
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 91. 
		Rubrica: Cimeli
		
				
		
	 
	
		Il ponte di Voejkov - Gian Carlo Ruggeri
	Un geografo russo scoprì e diede il nome a una formazione meteorologica di alta pressione formata dall’unione dell’anticiclone delle Azzorre con quello russo-siberiano
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 93. 
		Rubrica: Meteorologia
		
				
		
	 
	
		Il mondo di Giovanni Riccioli - Augusto Guidobaldi
	Dopo secoli di inattività, nel 1500 si è ricominciato a studiare il Sistema Solare e la meccanica che lo governa all’interno di una nuova visione cosmologica dell’universo
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 95. 
		Rubrica: Astronomia
		
				
		
	 
	
		First 345 - 
	Un tipico “cruiser-racer” con attitudini sportive, ha le sartie volanti e larghi passavanti
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 97. 
		Rubrica: Barche
		
				
		
	 
	
		Channel 31 - 
	Dal cantiere inglese Hunter un cabinato solido e veloce con un’ampia cabina di poppa
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 97. 
		Rubrica: Barche
		
				
		
	 
	
		Sunbeam 42.1 - 
	Qualità artigianale e marinità caratterizzano questo modello dotato di pozzetto centrale
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 98. 
		Rubrica: Barche
		
				
		
	 
	
		Sciacchetrà - 
	Il primo cabinato del Cantiere Barberis, un progetto di Harlè, versatile e di successo
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 98. 
		Rubrica: Barche
		
				
		
	 
	
		2.900 miglia verso Fatu Hiva - Patrizia Bianchi
	Marito e moglie attraversano l’Oceano Pacifico dalle Galapagos alle Marchesi. Dopo 21 giorni di mare l’approdo nell’isola più lussureggiante dell’arcipelago
		
pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 99. 
		Rubrica: Sapore di Mare
		
				
		
	 
	
		Vela, pensiero stupendo - Giulio Trecchi
		pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 101. 
		Rubrica: Sapore di Mare
		
				
		
	 
	
		Una carovana in Adriatico - Paolo Sarti
		pubblicato su Bolina n°: 403, pagina 102. 
		Rubrica: Sapore di Mare