testataluglio2025
Il portale pratico del mare domenica, 20 luglio 2025

Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.


Il calendario delle manutenzioni -

La manutenzione periodica del “buon marinaio” si compone di appuntamenti fissi, ordinari e straordinari, che se osservati promettono alle nostre barche una lunga vita (in sicurezza) tra le onde. Vediamoli.

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 58.

Rubrica: A bordo


Entrobordo: amico da non trascurare -

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 60.

Rubrica: A bordo


Cassetta degli attrezzi e ricambi -

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 62.

Rubrica: A bordo


Alla fonda? C'est facile! -

Le manovre per fermarsi in rada a motore e a vela. Un vademecum illustrato con indicazioni pratiche, segnalamenti e accessori utili (e non) per la linea d’ancoraggio

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 63.

Rubrica: Tecnica


Un ammortizzatore per il verricello -

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 64.

Rubrica: Tecnica


Dare fondo all'ancora a motore: cosa fare e non -

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 66.

Rubrica: Tecnica


Un grippiale può fare la differenza -

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 69.

Rubrica: Tecnica


Adria? Antica città di mare... - Galileo Ferraresi

Secondo alcune fonti storiche l’insediamento Etrusco diede il nome all’Adriatico, un tempo infatti sorgeva vicino al litorale ed era un importante centro commerciale

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 70.

Rubrica: Storia


Il tender? Meglio pieghevole! - Luca Alessandrini

I gommoncini sono ingombranti, fragili e difficili da muovere a remi. Un dinghy che si chiude è leggero, semplice da stivare e imbattibile con la voga. Provare per credere

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 71.

Rubrica: Accessori


"Kokanee" prima del restauro - Marco Cobau

Le fasi preparatorie alla ricostruzione del 10 metri dai nobili natali affondato pochi anni fa nel canale di Pesaro. La barca viene svuotata e letteralmente smontata

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 75.

Rubrica: Restauri


Le parti strutturali che compongono lo scafo -

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 78.

Rubrica: Teoria


L'incanto del Golfo dei Poeti - Marco Di Gilio

Namastè e il suo skipper solitario impegnati nel giro della penisola approdano in Liguria. Il primo scalo è a Fezzano nella splendida e celebre insenatura spezzina

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 79.

Rubrica: Itinerari


Marina del Fezzano -

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 80.

Rubrica: Porti


Che braccio quel winch! -

Da semplice sbarra di metallo, la maniglia si è evoluta in uno strumento sofisticato che può fare la differenza quando si manovra un winch; vediamone gli sviluppi

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 83.

Rubrica: Accessori


Sushi a ritmo di Launeddas - Marco Sassu

Musicista e studentessa di medicina Federica si trasferisce in barca e avvia un’originale forma di boat & breakfast

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 87.

Rubrica: Personaggi


Il boom della tavola a remo -

Il Sup è uno sport divertente e apprezzato dai velisti: vediamo le caratteristiche dei modelli adatti all’utilizzo su una barca

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 89.

Rubrica: Accessori


Il mare e il labirinto - Paolo Giorgi

Quello che lega il Minotauro, Arianna, Teseo e Dedalo è uno dei miti più celebri della antica Grecia; una leggenda di sangue, vendette e navi che incrociano l’isola di Creta

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 91.

Rubrica: Cimeli


Il regime delle brezze - Gian Carlo Ruggeri

Nella navigazione a vela lungo le coste diventano importanti i venti leggeri che si sviluppano tra mare e terraferma grazie alla differenza di temperatura nelle 24 ore

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 93.

Rubrica: Meteorologia


"Utilità" delle lune di Giove - Augusto Guidobaldi

Quattro relativamente piccoli corpi celesti in orbita intorno al più grande pianeta del Sistema Solare sono stati determinanti per iniziare a capire la realtà dell’universo

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 95.

Rubrica: Astronomia


Azuree 33 -

Firmato da Giovanni Ceccarelli è un cabinato confortevole dalle brillanti prestazioni

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 97.

Rubrica: Barche


Malo 36 -

Un classico cruiser scandinavo affidabile e marino, realizzato con cura; la coperta è in teak

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 97.

Rubrica: Barche


Scampi 30 -

Di temperamento sportivo, ma apprezzata anche in crociera è stata realizzata in 1.000 unità

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 98.

Rubrica: Barche


HR Rasmus 35 -

Pozzetto centrale e chiglia semilunga caratterizzano questa barca di Olle Enderlein

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 98.

Rubrica: Barche


Vela, scuola di felicità - Federica Graziani

Un corso di navigazione all’Elba dedicato alle donne colpite da tumore al seno fa sbocciare la passione per il mare e riaffermare l’attaccamento alla vita

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 99.

Rubrica: Sapore di Mare


Avventura? Basta poco - Biagio D'Andrea

pubblicato su Bolina n°: 398, pagina 101.

Rubrica: Sapore di Mare