Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Modifiche a effetto domino - Marco Cobau
I progetti delle barche hanno una logica che è meglio non alterare, pena il rischio di innescare una reazione a catena con conseguenze spesso difficili da prevedere
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 59.
Rubrica: Lavori
"ARC+", il resoconto tecnico - Davide Zerbinati
Il perito-navigatore, protagonista nella transatlantica in flotta dall’Europa ai Caraibi, stila il bilancio delle avarie più ricorrenti capitate agli iscritti analizzandone le cause
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 63.
Rubrica: Tecnica
Barche, età, equipaggi, budget... -
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 64.
Rubrica:
Il "bluewater" cosmopolita - red
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 68.
Rubrica:
L'elettronica per l'altura - Andrea Giorgetti
Gps, radio Vhf, Ssb e pilota automatico sono gli strumenti più importanti per chi voglia intraprendere lunghe navigazioni. È bene proteggerli e disporre di dispositivi di rispetto
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 69.
Rubrica: Accessori
Il computer di bordo? Trecento euro e lo assemblo da me! -
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 72.
Rubrica:
Dove nascono i faering - Camilla Morelli
Un viaggio nella regione norvegese del Finnmark dove pochi maestri d’ascia in piccole botteghe artigiane tengono viva la tradizione delle barche degli antenati sami
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 73.
Rubrica: Storia
Gorgona, vascello di pietra - Fabio Fiori
La più piccola delle isole dell’arcipelago toscano accoglie una natura rigogliosa, facile da raggiungere in barca a vela. Si può sbarcare però solo con l’autorizzazione
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 76.
Rubrica: Itinerari
Circumnavigare la colonia penale -
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 76.
Rubrica:
Sventola bandiera gialla - F.C.
Con l’emergenza virale il drappo che indica “libera pratica sanitaria” torna a essere d’uso comune e con lui la quarantena, termine marinaresco dalle curiose origini
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 77.
Rubrica: Storia
Graham, il solitario junior - Francesca Pradelli
Nel 1965 un sedicenne statunitense salpò per compiere il periplo del pianeta, un’impresa raccontata in riviste e libri che oggi rivive in una barca usata per un suo film
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 79.
Rubrica: Personaggi
Dai dinosauri ai 12 metri S.I. - Gabriele Musante
La quindicesima sfida di Coppa America si corse nel 1934. Thomas Sopwith, inglese, costruttore di aeroplani acquistò Shamrock V e dopo due anni di allenamenti commissionò all'architetto Charles Nicholson Endeavour.
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 81.
Rubrica: Storia
Il naufragio della Sémillante - Galileo Ferraresi
Nel 1855 nelle Bocche di Bonifacio si consumò uno dei più gravi disastri navali del Mediterraneo, quasi 700 vittime che scossero l’Europa e il corso della sua storia
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 85.
Rubrica: Storia
Col rally in Nuova Caledonia - Raffaella Marozzini
L’equipaggio di “Obiwan” lascia le Fiji dopo un anno e con una traversata verso Ovest approda nel porto di Noumea, base di partenza per raggiungere la costa australiana
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 89.
Rubrica: Altura
Visitare l'Australia in flottiglia - Ang.Sin.
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 90.
Rubrica:
Sulle tracce di Eric Tabarly - Gabriele Musante
Un viaggio in Bretagna si trasforma in una difficile ma appassionata indagine alla ricerca della casa nascosta tra i boschi, in cui visse il celebre navigatore francese
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 93.
Rubrica: Attualità
L'atmosfera nella storia - Gian Carlo Ruggeri
La curiosità per i misteriosi fenomeni naturali ha affascinato l’uomo fin dai tempi dei Greci, una continua ricerca che nel corso dei secoli si è trasformata in scienza
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 95.
Rubrica: Meteorologia
Il "lunatico" astro notturno - Augusto Guidobaldi
Cambia continuamente aspetto e posizione, illumina le sere con la sua luce riflessa o transita quasi inosservata durante il giorno, alta o bassa sull’orizzonte: è la Luna
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 97.
Rubrica: Astronomia
Comiche peripezie croate - Ilaria Melli
Durante una crociera in Croazia marito e moglie si trovano alle prese con piccole disavventure, contrattempi che diventano simpatici siparietti
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 101.
Rubrica: Sapore di Mare
Padre e figlio alzano le vele - Giorgio Tosolini
pubblicato su Bolina n°: 384, pagina 103.
Rubrica: Sapore di Mare
La patente anche per natanti - Domenico Nilo Mazza
pubblicato su Bolina n°: 383, pagina 5.
Rubrica: Lettere
Dugour Safari informazioni cerco - Piero Canilli
pubblicato su Bolina n°: 383, pagina 7.
Rubrica: Lettere
I pedarlò e i suoi antenati - Galileo Ferraresi
pubblicato su Bolina n°: 383, pagina 8.
Rubrica: Storia
La durata media del sartiame - Andrea Ichino
pubblicato su Bolina n°: 383, pagina 10.
Rubrica: Lettere
Corrente a getto e tempeste - Ida Castiglioni
pubblicato su Bolina n°: 383, pagina 10.
Rubrica: Meteorologia