Addio Class 40. Beccaria
punta al Vendée Globe
Conclusa a partnership con Pirelli, lo skipper si dice pronto a entrare nella classe degli Imoca 60
Dopo due anni di successi, si conclude l'avventura del Class40 Alla Grande - Pirelli e la partnership tra il navigatore Ambrogio Beccaria e l'azienda di Milano. Dal suo varo nel 2022, l'imbarcazione ha partecipato a dieci regate oceaniche, attraversando l'Atlantico cinque volte e percorrendo quasi 30.000 miglia.
Tra i risultati più significativi spiccano il secondo posto nella Route Du Rhum del 2022, la vittoria nella Transat Jacques Vabre nel 2023 e nella The Transat CIC 2024.
Successi che hanno spinto Beccaria a voler fare il salto in classe Imoca 60 per competere nel circuito dei big e partecipare a uno dei prossimi Vendée Globe.
“L’avventura con Pirelli – ha dichiarato il navigatore milanese – è andata ben oltre le mie aspettative, sono molto riconoscente perché hanno avuto coraggio a lanciarsi con me in questa impresa quando sembrava veramente una sfida impossibile. Hanno creduto in me quando non c’era niente, se non l’azzardo di costruire una barca in Italia con uno yacht designer giovane come Gianluca Guelfi. Queste sono scelte che vanno al di là del risultato sportivo, anche perché nel frattempo è nato un movimento di Class40 italiani e costruiti in Italia… una bella eredità. Adesso non vedo l’ora di lanciarmi nella nuova sfida del giro del mondo. Mi sembra sia arrivato il momento giusto della mia carriera per confrontarmi con la classe Imoca”.