aprile2025
Il portale pratico del mare mercoledì, 14 maggio 2025

Arriva la Worldstar, giro
del mondo per tutti


01-07-2024

Lanciato il 26 giugno dal Royal Western Yacht Club il nuovo periplo del globo in solitario e in doppio per equipaggi di non professionisti e barche da 10 a 18 metri

Arriva la Worldstar, giro
del mondo per tutti
Una volta c'era solo il Vendée Globe e il suo esclusivo stuolo di professionisti. All'incrementare dei budget milionari necessari e delle complesse prove di qualificazione del celebre Everest della vela, sono proliferati negli ultimi otto anni eventi più alla portata tra cui la Golden Globe Race con la sua filosofia retrò, La Longue Route, articolata sulla rotta che nel 1969 rese Bernard Moitessier e la Global Solo Challenge che con partenze dilazionare mette in competizione barche tra loro estremamente diverse.
 
Ora, l'UK’s Royal Western Yacht Club, celebre per l'organizzazione della Ostar (transatlantica in solitario), della Twostar (transatlantica in doppio) e della Round Britain e Ireland Yacht Race, ha annunciato il 26 giugno la nascita della Worldstar, sfida per solitari ed equipaggi in doppio che potranno gareggiare con barche di lunghezza compresa tra i 10,6 e i 18 metri suddivise in specifici raggruppamenti in base al certificato di stazza dopo sole 2.000 miglia di prova di qualificazione. Possibile gareggiare anche con Imoca 60 o Class 40.  
La regata, la cui partenza è prevista per le ore 12 di sabato 26 settembre 2026, si svolgerà sul percorso da Plymouth a Plymouth dopo aver circumnavigato l'Antartide passando per i tre grandi Capi: Buona Speranza, Leewuin e Horn.
Si classifica chi taglia il traguardo entro il tempo limite di 6 mesi.
Per dare l'avvio a questa estrema avventura si richiede un minimo di 40 partecipanti entro il 2026, ma tutto sembra promettere bene visto che a poche ore dal lancio hanno aderito già 4 concorrenti. 
 
"Per molti anni – ha dichiarato Chris Arscott  il direttore di gara e Commodoro del Royal Western Yacht Club  –  ho ammirato coloro che hanno circumnavigato il globo, sia alla Whitbread Round the World Race originale, che alla Volvo Ocean Race, al Vendée Globe o semplicemente da soli. Da decenni covavo il desiderio di organizzare e ospitare un evento non-stop, intorno al mondo, con partenza da questo grande club, per solitari ed equipaggi in doppio che potessero partire dalla Corinthian Class (categoria amatoriale senza professionisti). Questa sfida è un evento da sogno per la città oceanica della Gran Bretagna. Ci ritroveremo tutti insieme euforici sulla linea di partenza mentre gli equipaggi lasceranno Plymouth Sound sulle proprie barche, con l’unico obiettivo di tornare dopo aver completato la sfida più grande che ci sia in mare".
 
 

© Riproduzione riservata

Link: