Una coppia di giramondo era scomparsa a giugno bordo del loro Gib Sea 42. I loro corpi sono stati rinvenuti in una delle isole più desolate del pianeta
Erano partiti l'11 giugno da Halifax, in Canada,
in direzione delle Azzorre a bordo del loro Gib Sea 42 Theros
Brett Clibbery e Sarah Packwood. La
coppia canadese, 70 anni lui, 60 lei, era piuttosto
nota nell'ambiente dei giramondo per il canale Youtube "Theros Adventures" nel quale pubblicavano i loro resoconti di viaggio.
Erano attesi nell'arcipelago del Nord Atlantico per il 2 luglio, ma l'ultimo contatto coi famigliari risale al 13 giugno, quando si trovavano a Sud Est di Sable Island, poi di loro non si è saputo più nulla.
Allertati i soccorsi del mancato arrivo dell'imbarcazione alle Azzorre, il 18 giugno sono scattate le ricerche che si sono protratte per due giorni, purtroppo infruttuosamente.
Finché il 10 luglio una zattera di salvataggio, con a bordo i corpi di due persone che corrispondono al profilo dei due dispersi, è stata rinvenuta proprio sulla spiaggia di Sable Island. Erano a quelle latitudini da quasi un mese.
Sable Island è una lingua di sabbia a forma di mezzaluna lunga 42 chilometri e non più larga di 1,3 ed è tristemente nota anche come il cimitero dell'Atlantico per essere stata teatro di circa 350 naufragi a causa dei bassi fondali spostati dalle mareggiate, delle frequenti piogge e da nebbie estremamente fitte che ne nascondo i tratti.
Nell'Ottocento furono istallati due fari e costruiti dei rifugi dove eventuali naufraghi potessero trovare riparo e scorte di viveri. Un'attenzione evidentemente necessaria, quella voluta all'epoca dal governo canadese, per una fatalità un tempo comune dato che l'isola di trova nel mezzo delle rotte commerciali che collegano Nord America e Europa.
Col progredire delle tecnologie satellitari e il progressivo calo dell'incidentalità, i fari, un tempo abitati dai relativi guardiani, sono stati dismessi e così i rifugi. Oggi, questa terra che dista circa 90 miglia dalla terraferma è parco nazionale con una peculiare flora e fauna e una sola struttura permanente gestita periodicamente dal personale di Parks Canada.
Un luogo desolato, dunque, dove Clibbery e Packwood se anche fossero riusciti ad atterrare sani e salvi, potrebbero non essere riusciti a sopravvivere.