La Classe Imoca
supporta l'Unesco
In un video gli skipper che si stanno preparando al Vendée Globe, il giro del mondo in solitario, spiegano il loro contributo alla salvaguardia degli oceani. Il messaggio di Giancarlo Pedote.
C'è anche il navigatore Giancarlo Pedote tra i velisti della Classe Imoca protagonisti del video diffuso il 22 aprile dalla Commissione intergovernativa oceanografica dell'Unesco in occasione della Giornata Mondiale della Terra. Una iniziativa presa dalla Commissione anche per condividere in “conference call” con le delegazioni di 195 paesi del mondo le strategie adottate in risposta alla crisi del Covid-19.
Nel filmato i velisti che si stanno preparando al prossimo Vendèe Globe, il giro del mondo in solitario, spiegano come stanno aiutando gli scienziati portando a bordo durante le regate oceaniche boe e sensori ambientali che poi rilasciano in mare.
«Navigando per anni ho avuto la sfortuna di vedere galleggiare cose terribili, come mucche o lavatrici», spiega per esempio Alan Roura, skipper svizzero di “La Fabrique”. Al quale fa eco il francese Beniamin Dutreux, che naviga su “Water Family”, affermando: «con la Classe Imoca siamo noi i primi testimoni di questa brutta situazione». Pedote, che sarà al via su “Prysmian Group”, si augura invece: «di poter navigare quanto prima in un oceano più pulito» e lancia quindi «il mio messaggio di solidarietà a tutti: restiamo a casa per uscire quanto prima da questa situazione». Il Vendée Globe partirà l'8 novembre dal porto francese di Les Sables d'Olonne.
© Riproduzione riservata
Link: