Adagiate in una fitta rete di canali percorribili a bordo di piccole imbarcazioni, circa settanta isole tutte da scoprire. Per fare il pieno di storia, tradizioni e bellezze naturalistiche, lontano dal tumulto cittadino.
La laguna di Venezia è un ecosistema vasto e variegato. Dalle isole più remote e seducenti dell’arcipelago meridionale, disseminate di villaggi di pescatori, alle più settentrionali, dimora di splendidi uccelli acquatici e antichi monasteri. Venezia in barca (Mare di Carta, 103 pagine, 26 euro) è una guida per muoversi in sicurezza tra bassi fondali, briccole e barene.
Un portolano grazie al quale il navigante più curioso potrà perdersi con lo sguardo e la fantasia senza mai smarrire la rotta, scovare tesori artistici e culinari, apprendere tecniche di navigazione e ormeggio, il tutto impreziosito dai disegni dello stesso autore Gianluca Marcon (autore anche di diversi resoconti di viaggio disegnati su
Bolina 2) che, figlio di questi luoghi incantati, ci accompagna con sapienza alla ricerca degli itinerari meno noti e più suggestivi.
(Roberta Tofful)