Tipo: Monoscafo
Cantiere: Comar, Italia
Progettista: Groupe Finot
Comet 703 Un cabinato "made in Italy" dal celebre pedigree, e uno scafo dichiaratamente da crociera, ma con molta vervee.
Il marchio Comar ha avuto un posto importante nella storia della nautica da diporto del nostro paese. E molte delle imbarcazioni Comet prodotte dal cantiere di Forlì continuano a conservare un alto valore nel mercato dell'usato, oltre che nel cuore di molti vecchi appassionati di vela. La notizia del ritorno della firma Comet, quindi è stata salutata da tutti i velisti come un piccolo evento carico di promesse. Artefice della rinascita di questo marchio è stata nel 1997 la società romana Media Ship, che non ha deluso le aspettative. In due anni, infatti, la Media Ship ha già rimesso in produzione una decina dei modelli Comet più prestigiosi, tutti con nuovi allestimenti. Tra questi figura anche il recente Comet 703, il più piccolo della gamma. Realizzato a partire dagli stampi del Comet 700 disegnato negli Anni '60 dal progettista francese J. M. Finot, questo piccolo cabinato carrellabile conserva tutte le doti che caratterizzavano il predecessore. Prime fra tutte una carena di grande stabilità ed efficienza, ma anche un pozzetto molto più grande delle barche di questa categoria, così come gli interni, in grado di offrire due cabine separate con quattro posti letto, un angolo cucina e un piccolo locale con wc marino, quest'ultimo assente nella precedente versione. Le modifiche strutturali in questo caso riguardano delle piccole correzioni alla prua, più verticale e quindi con un aumento della lunghezza al galleggiamento, l'adozione di un bulbo a siluro al posto della deriva mobile, e di un timone più profondo e con un profilo ellittico per migliorarne l'efficienza a barca sbandata. Nuovo anche l'albero, prodotto dalla Z-Spars, e tutta l'attrezzatura di coperta (i winch sono della Harken). Una barca, il Comet 703, che grazie al suo originale mix che unisce un prestigioso "pedigree" a un restyling moderno, si pone come valida concorrente nella fascia degli scafi da crociera a medio raggio.