aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 02 maggio 2025

Edel Cat 33

Edel Cat 33
  • Dettagli tecnici:
  • Lunghezza: 10,30m
  • Larghezza: 6,03m
  • Pescaggio: 0,80m
  • Peso: 2,5t
  • Velatura: 60mq

Tipo: Multiscafo

Cantiere: Edel Strat, Italia

Progettista: Sylvestre Langevin

Uno dei modelli più apprezzati del cantiere di Forlì per le sue qualità marine e la cura dei dettagli

Un catamarano per la crociera veloce attento anche alle esigenze del charter che in poco più di 10 metri coniuga spazi confortevoli, sicurezza in navigazione, facilità di manovra ed elevate prestazioni a vela. Questi i punti di forza dell’Edel Cat 33 disegnato nel 1988 dal progettista francese Sylvestre Langevin per il cantiere Edel Strat. La caratteristica più innovativa di questo multiscafo tuttavia è la costruzione avveniristica per l’epoca: si tratta infatti di uno dei primi catamarani da crociera che alla tradizionale struttura monolitica, ossia scafi e piattaforma centrale costruiti come un blocco unico, sostituisce un insieme di elementi a sé stanti assemblati; altra novità è l’utilizzo di tre traverse in alluminio per unire i due scafi, soluzione già collaudata in quegli anni a bordo dei multiscafi da regata e che comporta un risparmio di peso notevole e aumenta le prestazioni in navigazione. Quanto invece ai materiali, per garantire la massima rigidità e resistenza dell’insieme la piattaforma centrale è costruita in sandwich con infusione sotto vuoto di schiuma Airex, resina poliestere e vetroresina multiassiale, tecnica adottata anche per due scafi laterali (identici) utilizzando però solo la vetroresina. Massima attenzione viene riservata anche alla sicurezza: il fondo dei due scafi è compartimentato creando così una riserva d’aria che garantisce di mantenere alta la linea di galleggiamento anche a pieno carico; in opzione può essere riempito di schiuma sintetica (pvc). Il piano della coperta rende agevole la circolazione durante le manovre e piacevoli i momenti di relax grazie ai volumi in pozzetto (che può essere coperto da un bimini semirigido per assicurare un’adeguata protezione dal vento e dai raggi solari all’ormeggio), ai larghi passavanti e al trampolino a rete collocato a prua. Essenziali le manovre per facilitare la conduzione anche da parte di equipaggi familiari o ridotti; leggermente sottodimensionati sono i winch delle scotte. L’armo è frazionato con randa allunata, genoa e albero ruotante in alluminio: una superficie velica complessiva di 60 metri quadri ai quali si aggiungono i 68 dello spinnaker che uniti alle linee filanti degli scafi (muniti di chigliette semilunghe) garantiscono buone prestazioni in tutte le andature. Dal pozzetto tramite un ingresso si accede all’interno della piattaforma centrale, raccolta ma bene illuminata e “panoramica” grazie alle lunghe finestre laterali, che ospita una cucina a “L” sulla dritta, un accogliente quadrato di forma a “U” capace di ospitare comodamente sei persone, e sul lato sinistro il tavolo per il carteggio. Interessante e molto funzionale anche la possibilità di avere il cielino della piattaforma centrale sollevabile quando si è all’ormeggio per incrementare il ricambio d’aria e la luminosità all’interno. Agli ambienti interni degli scafi, che ospitano una cabina doppia e uno spazioso locale wc a poppa e ampi gavoni a prua per stivare le vele e le attrezzature, si accede dalla coperta tramite due aperture munite di scaletta, una soluzione poco pratica in caso di pioggia o freddo perché obbliga a uscire all’aperto se ci si trova nella piattaforma centrale, ma che garantisce in ogni caso la massima privacy. Per quanto riguarda la motorizzazione, l’Edel Cat 33 è dotato di un motore fuoribordo da 15 hp alloggiato in un apposito gavone centrale collocato in pozzetto sotto la traversa di poppa. Nel 2008 il cantiere Edel ha proposto una versione aggiornata dell’Edel Cat 33 (che attualmente fa parte della nuova gamma da crociera 4xCat): un progetto firmato da Bernard Lelièvre e Alban Vigner con scafi leggermente più corti (9,96 m) e più alti e una tuga completamente ridisegnata per incrementare i volumi interni.