aprile2025
Il portale pratico del mare venerdì, 02 maggio 2025

Edelcat 35

Edelcat 35
  • Dettagli tecnici:
  • Lunghezza: 10,60m
  • Larghezza: 6,04m
  • Pescaggio: 0,90m
  • Peso: 3,2/3,5t
  • Velatura: 67mq

Tipo: Monoscafo

Cantiere: Edel Strat,

Progettista:

Nato nel 1985, è un originale catamarano da crociera ben concepito e veloce, proposto anche in versione “Open”

Dopo essere stato a lungo specializzato in monoscafi, all’inizio degli Anni 80 il cantiere francese Edel Strat si converte ai multiscafi e alla filosofia da questi ispirata di una crociera più confortevole, spaziosa, che strizza l’occhio al charter. Tra i primi modelli della nuova produzione c’è l’Edel 35, catamarano di successo lanciato nel 1985 e proposto in varie versioni fino al 1996 (oltre 150 gli esemplari venduti). Quanto ad abitabilità e prestazioni l’Edel Cat 35 si rivela uno dei progetti più riusciti di quegli anni nella fascia di multiscafi sui 10 metri. Derivato dal più piccolo Edel Cat 33 (10,05 m), ne conserva le doti marine e la qualità costruttiva, a cui aggiunge maggiori volumi interni e alcune idee innovative. Tra queste ultime, la struttura centrale che ospita in un ambiente unico quadrato, cucina e tavolo da carteggio, che si presenta completamente isolato dagli interni degli scafi laterali. A questi e alle relative cuccette si accede infatti dal pozzetto, oppure attraverso due osteriggi di emergenza collocati a prua. Una soluzione originale che in caso di pioggia o freddo può non risultare pratica, ma che nell’ottica del charter permette una completa intimità per gli occupanti delle cabine. Entrambi gli scafi ospitano una cabina doppia a prua, uno spazioso locale wc con doccia e un’altra cabina doppia a poppa. Semplicità negli allestimenti per agevolare la vivibilità e la pulizia, solidità dei materiali e luminosità grazie ai lunghi oblò sulla tuga, sono gli altri segni distintivi dei locali interni. Salendo in coperta colpisce lo spazio libero a disposizione per l’equipaggio sia in pozzetto, occupato solo nel centro dalla seduta del timoniere e dalla colonnina del timone a ruota, sia lungo i larghi passavanti e più a prua, dove è installato il trampolino a rete. Quanto all’attrezzatura di coperta, nei primi modelli l’Edel 35 presentava qualche deficit come dimensione e numero dei winch a disposizione, assenza di tientibene e scarsa protezione del pozzetto, a cui il cantiere ha posto rimedio negli esemplari successivi. Ben dimensionato il piano velico che permette alla barca di superare i 12 nodi nelle andature portanti, mentre le chigliette semi- lunghe fissate agli scafi consentono buone prestazioni anche di bolina. L’armo a sloop con randa allunata e genoa, nella versione High Tech si arricchisce di un albero alare dell’azienda specializzata Maréchal. Notevoli anche le doti di manovrabilità ed equilibrio di questo multiscafo, apprezzabili da parte di equipaggi ridotti o familiari. Sull’onda del successo dell’Edel Cat 35 Standard, il cantiere ne ha proposto a qualche anno di distanza una versione altrettanto fortunata, chiamata Open con l’idea di aumentare le prestazioni della barca a scapito del comfort interno. Oltre al peso ridotto da 3,5 a 3,2 tonnellate, la differenza sostanziale di questa versione è nella scomparsa della struttura centrale del catamarano: il quadrato in versione dimezzata e la cucina leggermente ampliata finiscono entrambi nello scafo di dritta, rispettivamente a poppa e al centro. Vengono meno quindi lo spazio dedicato al carteggio, una cabina armatoriale e un bagno. Lo scafo di sinistra invece rimane identico. In coperta il pozzetto si allunga fino all’albero moltiplicando la vivibilità e lo spazio di manovra e accentuando il “look” sportivo del multiscafo. Tra gli accessori di serie viene inserito anche un bimini semi rigido per assicurare un’adeguata protezione dal vento e dai raggi solari all’ormeggio. Le prestazioni ovviamente migliorano, facile nelle andature portanti raggiungere i 17 nodi, e proiettano giustamente l’Edel Cat 35 nella gamma di modelli espressamente dedicati alla crociera veloce, molto richiesti all’epoca.