Tipo: Multiscafo
Cantiere: Jeanneau, Francia
Progettista: Marc Van Peteghem e Vincent Lauriot Prévost
Il Lagoon 37 catamarano da crociera di 11,20 metri della Jeanneau costruito con cura e disponibile con due, tre o quattro cabine
Jeanneau è stato l'unico dei grandi cantieri di imbarcazioni a vela a puntare sui catamarani creando, alla fine degli Anni 80, una linea apposita, chiamata Lagoon. Dopo il successo del primo modello, il Lagoon 42, nominato nel 1991 “barca dell’anno” dalla rivista inglese Sailing World, il cantiere francese chiese agli stessi progettisti Marc Van Peteghem e Vincent Lauriot Prévost di ripetere la fortunata formula su un multiscafo sotto i 12 metri. Nel 1993 nasce così il Lagoon 37, un catamarano di 11,20 metri destinato alle crociere d’altura che di fronte al tradizionale dilemma di privilegiare le prestazioni o il comfort opta decisamente per quest’ultimo. I suoi punti di forza sono infatti i volumi importanti che garantiscono interni spaziosi e accoglienti che i progettisti valorizzano ulteriormente con finiture di pregio, buona illuminazione e aerazione e versatilità nella disposizione degli ambienti. La piattaforma centrale, nella quale si accede dal pozzetto tramite una porta in plexiglass, è occupata interamente dal quadrato rivestito in teak e panoramico grazie alle ampie finestre. Dal quadrato scendendo la scaletta di dritta si trova la cucina disposta a murata e attrezzata con un fornello a tre fuochi, molto spazio per stivare le provviste e doppia ghiacciaia. Il tavolo per il carteggio è collocato invece in posizione simmetrica nello scafo di sinistra. A prua gli scafi accolgono due cabine doppie identiche, rivestite in teak, con letti di taglia maggiorata, una poltroncina, l’armadio per le cerate e tanti stipetti. Apoppa invece sono possibili più configurazioni: nella versione standard nello scafo di dritta c’è un’altra cabina doppia, mentre lo scafo di sinistra ospita un grande bagno con doccia separata; c’è tuttavia anche una versione alternativa con altre due cabine doppie e un bagno più piccolo; solo per gli Stati Uniti è stata realizzata infine anche una terza versione che prevede due cabine doppie e due bagni. Il catamarano è stato costruito in cinquanta esemplari fino al 1998, di cui i primi esemplari, prima che da Jeanneau, sono stati realizzati negli Stati Uniti, dal cantiere Tillotson Pearson (oggi TPI Composites Marine Division), specializzato in materiali compositi. Ed è proprio dall’esperienza del cantiere statunitense che deriva un’altra caratteristica del Lagoon 37: la sua costruzione di qualità, attenta al contenimento dei pesi, alla sicurezza e all’isolamento termico e acustico. Entrambi gli scafi e la piattaforma centrale, infatti, sono realizzati in un blocco unico con un sandwich di balsa e vetroresina stratificata a mano, una tecnica questa poi impiegata da Jeanneau negli anni successivi anche su altri esemplari di Lagoon. Ampi spazi e comfort caratterizzano anche il piano di coperta su cui spicca la tuga alta e dalla forma arrotondata che contraddistingue tutti i Lagoon. Il pozzetto protetto e accogliente oltre alla postazione del timoniere sul lato di sinistra offre delle comode sedute e il tavolo abbattibile. Da sottolineare anche la poppa degli scafi attrezzata con gradini, i larghi passavanti e il trampolino a rete a prua che offre un’ampia zona relax (utile anche per effettuare i cambi di vele). Le prestazioni del Lagoon 37, soprattutto nelle brezze leggere, risentono del dislocamento importante (5.260 tonnellate), nelle andature di bolina tuttavia le chigliette semilunghe di cui sono dotati gli scafi permettono di stringere bene il vento. Il piano velico è frazionato con albero e boma in alluminio, genoa e randa allunata e dotata di sistema di presa rapida dei terzaroli, mentre le manovre (servite da cinque winch) sono tutte rimandate in pozzetto. La motorizzazione prevede due entrobordo da 18 hp.