Tipo: Monoscafo
Cantiere: Conaplastic, Italia
Progettista: Costantino Papaduli
Sloop di 4,99 metri disegnato nel 1973 per la navigazione lungocosta e il camping nautico
Il prototipo in legno dell'U16 fu presentato al Salone Nautico di Genova nel 1973 come natante destinato per la navigazione costiera e il campeggio nautico. Progettato dall'architetto romano Costantino Papaduli e poi prodotta in vetroresina dalla Conaplastic di Salerno, questa barca di appena 4,99 metri, carrellabile, compatta, versatile e soprattutto economica (all'epoca costava 2.400.000 lire) ebbe discreta diffusione nel nostro paese in un momento in cui si stava diffondendo la cosiddetta nautica popolare.
L'U16 è largo 2,12 metri ed è dotato di deriva mobile per ridurre il pescaggio da 1,16 a 0,24 metri. Di peso contenuto (400 kg) si caratterizza per le linee tondeggianti dello scafo che presenta un piccolo spigolo volto a rinforzarne la struttura.
Per essere un natante di appena 5 metri offre volumi insospettabili. Gli interni prevedono infatti due cuccette, angolo cottura, wc marino, mentre all'esterno domina un pozzetto ampio e profondo.
Il piano velico frazionato di 13,5 mq e le linee di carena "evolute" per l'epoca (baglio massimo arretrato, slanci di prua appena accentuati e dritto di poppa verticale) fanno di questa barchetta un mezzo ancora capace di regalare belle soddisfazioni.