Nuove regole Irc
per il 2022
Dal prossimo 1° gennaio entra in vigore il nuovo sistema di stazza con alcune modifiche, come il divieto di utilizzare gli autopiloti elettrici o l'obbligo di “pesare” anche eventuali pannelli solari o idrogeneratori.
Con il nuovo anno arrivano anche i primi aggiornamenti dei sistemi di stazza. Il primo ad annunciarli è l'Irc (International Rating Certificate), gestito dal Royal Ocean Racing Club, uno più diffusi al mondo con oltre 7.000 certificati rilasciati nello scorso anno in oltre 30 nazioni. Le regole in vigore nel 2022 prevedono alcune modifiche stabilite dal congresso annuale che si è svolto lo scorso ottobre. Cambiano per esempio le norme sul peso dell'imbarcazione, che ora includono in modo esplicito eventuali accessori istallati in modo permanente per produrre energia rinnovabile, come panneli solari o idrogeneratori. Escluso anche l'utilizzo degli autopiloti elettrici, a meno che questo non sia espressamente previsto sul bando di regata. Una modifica questa che è stata oggetto di molte discussioni da parte del Comitato Tecnico, per via dell'aumento delle regate in doppio anche in classiche competizioni d'altura come la Fastnet Race o la Sydney Hobart. Un'altra modifica riguarda poi l'utilizzo del tagone su una vela di prua, che richiederà una dichiarazione solo se usato sottovento. Le nuove regole Irc entrano in vigore dal 1° gennaio 2022.
© Riproduzione riservata
Link: