Strane sigle e nomi complicati caratterizzano i cavi sintetici presenti a bordo una breve guida per distinguerli e classificarli
01-10-2011 - Marineria - Alfredo Mosso La scelta di una cima con le sue caratteristiche tecniche, può creare al momento dell’acquisto non poche perplessità e dubbi, legati essenzialmente alla diversa terminologia merceologica utilizzata da venditori e operatori del settore. Si tratta in effetti di materiali sintetici con nomi complicati, perché la nomenclatura chimica ne individua la formula e per chi non conosce la materia sono sigle... |
Cristoforo Colombo contribuì allo studio della longitudine scoprendo la declinazione magnetica, ma trascorsero circa 270 anni di navigazioni stimate e naufragi prima della sua soluzione
01-12-2006 - Storia & storie - Redazione Bolina |
Lo studio di soluzioni automatizzate utili a rendere gestibile il governo di grandi prototipi sta contaminando anche la normale nautica da diporto
01-10-2011 - Dotazioni - Danilo Fabbroni |
Disegnato nel 1951 e costruito con una tecnica innovativa è stato il monotipo di iniziazione per migliaia di velisti
08-02-2024 - Barche - Redazione Bolina |
Dalla Spagna una nuova gamma di gommoni col fondo in compensato depigmentizzato
07-02-2024 - Curiosità - Redazione Bolina |
Posizionare un salpancora modificando lo stratificato della coperta potrebbe deprezzare il valore della barca
06-02-2024 - Lettere - Redazione Bolina |
La grande vela di prua nacque nel 1865. La parola deriverebbe da "spin-maker", che fa trottolare
06-02-2024 - Curiosità - Redazione Bolina |
Un ancoraggio sicuro deve prevedere anche una via di uscita in caso di un inatteso peggioramento delle condizioni meteorologiche
01-10-2011 - Esperienze - Eordegh Auriemma ed |
Anche una barca a vela può manovrare girando su sé stessa senza bow thruster. Non è altrettanto facile, ma si può fare
01-05-1990 - Tecnica - Luigi Arena |