Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Un altro Fastnet nel luglio 2021 -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 42.
Rubrica: Vela sportiva
Il Vendée Globe in rotta di arrivo -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 42.
Rubrica: Vela sportiva
Codice diporto, cosa cambia? - Fabrizio Coccia
Il testo legislativo di riferimento della nautica è stato riveduto e corretto lo scorso dicembre con molte novità, non tutte entrate in vigore. Ricapitoliamo le modifiche
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 43.
Rubrica: Normativa
Istruttore di vela. Solo se retribuito e a tempo pieno -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 44.
Rubrica: Normativa
Dotazioni. Di meno con Epirb e in zona “Sar” -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 46.
Rubrica: Normativa
Match Race a 40 nodi - Ida Castiglioni
Gli elementi chiave dell’attrezzatura degli AC75 e le molteplici mansioni svolte a bordo dall’equipaggio. In particolare da timoniere, “controllore di volo” e randista
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 49.
Rubrica: Coppa America
Gilberto Nobili. L’ottimizzazione della barca prima, durante e dopo i match race -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 50.
Rubrica: Coppa America
Francesco Bruni. Due timonieri: la scelta giusta per una barca divisa in due -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 52.
Rubrica: Coppa America
Pietro Sibello. La randa (soft wing) si regola con un telecomando -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 54.
Rubrica: Coppa America
Tatiana Del Giovane. Ad Auckland viviamo come in una famiglia allargata -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 56.
Rubrica: Coppa America
Retrofit col bow thruster - Marco Cobau
L’installazione a posteriori dell’elica di manovra laterale su imbarcazioni di metallo o legno è molto complessa; se il lavoro è malfatto si può generare una via d’acqua
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 57.
Rubrica: Lavori
Lo yacht design in dieci libri - Alberto Casti
Una selezione di titoli che non dovrebbero mancare tra gli scaffali di chi, pur non aspirando a diventare progettista, vuole indagare l’evoluzione delle barche da diporto
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 61.
Rubrica: Libri
La parola ai progettisti. I consigli di Rodolfo Foschi e Sergio Abrami -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 62.
Rubrica: Libri
Ecco Trieste, meta raggiunta! - Marco Di Gilio
Si conclude in Friuli Venezia Giulia la prima navigazione di Namasté intorno all’Italia, tre mesi per andare e tornare a Roma attraversando i tre mari che bagnano la Penisola
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 65.
Rubrica: Itinerari
Ci mancava il vaffa-cuscinetti! - Danilo Fabbroni
Grazie all’imperversare dei social, sul web vengono veicolate tesi senza fondamento che non rendono merito a tecnologie con decenni di provata applicazione sul campo
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 68.
Rubrica: Rigging
Un "Iceberg" in giardino - Alessandro Tonti
Figlio di un maestro d’ascia, ma tecnico motorista di professione, Bruno Lanzoni ha dedicato 5 anni della sua vita per costruire da sé un Van De Stadt 29 in ferro
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 69.
Rubrica: Lavori
«Una sfida che dà soddisfazione» - Alessandro Tonti
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 69.
Rubrica: Lavori
La barca. Un 8 metri disegnato in Olanda -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 70.
Rubrica: Lavori
La fortezza sull'isola di lava - Fabio Fiori
Castello d’Ischia ha attraversato 2.500 anni di storia, da avamposto difensivo a prigione ottocentesca l’isolotto mantiene ancora oggi tutto il suo incredibile fascino
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 72.
Rubrica: Luoghi
Un castello da conquistare a nuoto -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 72.
Rubrica: Luoghi
I balenieri delle Azzorre - Antonella Antonioni
Dai primi dell’Ottocento nell’arcipelago atlantico si sviluppò una locale flotta di barche impiegate per la caccia alla balena e ispirate alle lance del New England
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 73.
Rubrica: Storia
Lagoda, la baleniera fortunata e la maratona di Moby Dick -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 74.
Rubrica: Storia
2007-2010 tra acqua e tribunali - Gabriele Musante
L’America’s Cup del 2007 è stata la 32° e si è corsa dal 23 giugno al 3 luglio nel mare di Valencia, in Spagna, per la prima volta in Europa. Normalmente la sfida si svolge nelle acque di casa della squadra che detiene il trofeo; dal momento però che nel 2007 il defender era Alinghi e che in Svizzera non ci sono sbocchi sul mare, fu lanciato un bando di concorso (a cui partecipò anche l'Italia con Napoli) al termine del quale fu scelta la città spagnola.
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 76.
Rubrica: Storia illustrata
Le bussole per traguardare - Angelo Sindoni
I rilevamenti sono fondamentali per la navigazione costiera, vengono effettuati con uno strumento magnetico che misura la posizione azimutale degli oggetti fissi
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 79.
Rubrica: Accessori
Rilevare un punto cospicuo con la bussola portatile -
pubblicato su Bolina n°: 393, pagina 82.
Rubrica: Teoria