Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Posto barca, quali tutele? - Marco Cobau
Molti diportisti credono di acquistare un posto barca mentre in realtà firmano un contratto di “fornitura di ormeggio” che non comprende nessuna tutela dell’unità
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 69.
Rubrica: Normativa
"Hook", il magico uncino - Fabrizio Coccia
Il gancio che blocca le vele in testa d’albero è diventato un “must” su molte delle barche più performanti, ma come si è visto sugli Imoca 60 dà anche dei problemi
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 73.
Rubrica: Accessori
Con Alinghi la coppa torna in Europa - Gabriele Musante
La XXXI America’s cup si svolse nel 2003 ad Auckland in Nuova Zelanda ed ebbe una visibilità che la portò ad essere l’evento sportivo più seguito al mondo, secondo solo al mondiale di calcio.
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 76.
Rubrica: Storia illustrata
Sbarco nella laguna veneta - Marco Di Gilio
L’Etap 28i Namasté arriva nelle acque della Serenissima, una navigazione tra canali e briccole alla scoperta di alcuni degli approdi più caratteristici del mar Adriatico
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 79.
Rubrica: Itinerari
Vela solitaria, immensa gioia - Fabio Fiori
Veleggiare da soli è un viaggio alla scoperta di sé stessi e il grande blu un luogo di silenzio in cui il suono del mare e del vento compongono una sublime melodia
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 82.
Rubrica: Meditazioni
Le classi? Obsolete! - Enrico Contreas
Gli organismi tecnici di controllo talvolta sono solo esecutori di norme non al passo con i tempi, come per le certificazioni
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 83.
Rubrica: Normativa
Da San Petronio a Greenwich - Galileo Ferraresi
La storia del meridiano fondamentale inizia nel duomo di Bologna, un percorso lungo e tortuoso che da credenza religiosa si trasforma in scienza astronomica
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 85.
Rubrica: Storia
Vela quadra, che rivoluzione! - Giulio Mazzolini
Scavi archeologici nell’isola di Santorini hanno portato alla luce degli affreschi che rappresentano navi minoiche armate con una vela simile a quelle del Vespucci
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 87.
Rubrica: Storia
«È lei Ernesto Tross?» - Damiano Siragusa
Il proprietario dell’Orso Grigio, ricorda il navigatore tedesco scomparso a novembre, a partire dallo stupore che ancora oggi suscita la sua barca negli approdi in cui fa scalo
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 90.
Rubrica: Personaggi
La terribile supercellula - Gian Carlo Ruggeri
Le “bombe d’acqua” (che in meteorologia non esistono) hanno colpito ancora in diverse parti della Penisola, colpa di potenti perturbazioni sempre più diffuse
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 91.
Rubrica: Meteorologia
La "storica" cometa di Halley - Augusto Guidobaldi
Nota fin dall’antichità, questa cometa è stata oggetto d’interesse anche per artisti, poeti e cineasti. La sua apparizione è stata spesso ritenuta foriera di lutti e sventure
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 93.
Rubrica: Astronomia
Ponza: scrigno del Tirreno - Marco Romanello
Una navigazione nella più grande delle isole pontine, un paradiso per il velista che lasciata la barca in porto si addentra tra vicoli, filari e una gita al faro
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 97.
Rubrica: Sapore di Mare
Incantevole borgo di Pirano - Mara Basso
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 99.
Rubrica: Sapore di Mare
Un rimorchio a lieto fine - Elvino Brosio
pubblicato su Bolina n°: 392, pagina 101.
Rubrica: Sapore di Mare
Piastre di massa ok se verniciate? - Marco Davigo
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 5.
Rubrica: Lettere
Vhf, licenza anche per il portatile - Massimiliano Cervelli
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 5.
Rubrica: Lettere
Canoni stratosferici per 7 metri alla boa - Piero Benvenuto
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 6.
Rubrica: Lettere
400 anni fa la Mayflower - Ida Castiglioni
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 8.
Rubrica: Marineria
Paterazzo “volante” è pericoloso? - Luigi Bergamin
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 9.
Rubrica: Lettere
Pulizia sì, ma senza plastica - Greenpeace
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 10.
Rubrica: Ambiente
L’orfana delle isole Elizabeth - Roberta Tofful
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 10.
Rubrica: Libri
Piccolo è bello anzi, bellissimo - Paolo Sarti
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 11.
Rubrica: Lettere
Test all’antenna della radio Vhf - Giuseppe Abbenante
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 12.
Rubrica: Lettere
Lockdown e limiti alla navigazione - Cristiano Aretusi
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 14.
Rubrica: Lettere
L’affascinante storia del vento - Roberta Tofful
pubblicato su Bolina n°: 391, pagina 14.
Rubrica: Libri