Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Barca piccola, vela autentica - Davide Dallari
Una coppia di Reggio Emilia si ritrova per le mani un Hurley 22 di 6,70 metri del 1969. Nasce così il progetto di restaurarla e partire alla volta della Corsica
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 67.
Rubrica: Barche
Risalendo la costa salentina - Marco di Gilio
Nella sua navigazione intorno alla penisola, l’Etap 28i “Namastè” doppiato il capo più orientale d’Italia bordeggia lungo il “tacco” sostando nelle città di Brindisi, Bari e Trani
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 71.
Rubrica: Itinerari
Il "Moro": l'Italia arriva in Coppa America - Gabriele Musante
Dopo la discutibile competizione del 1988 fu creata la nuova International America's Cup Class (IACC), progettata esclusivamente per questa manifestazione.
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 74.
Rubrica: Storia
Lo Yawl dei servizi segreti - Mauro Saltalamacchia
La goletta “Mutin”, la più antica imbarcazione della Marina francese, fu utilizzata nella Seconda Guerra Mondiale dai britannici per infiltrare incursori nelle linee nemiche
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 77.
Rubrica: Porti
Il cacciatore di onde - Francesco Pradelli
Mark Paarman ha sempre coltivato il sogno di girare il mondo alla ricerca degli spot migliori per praticare il surf. E l’ha fatto malgrado gli avessero dato solo sei mesi di vita
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 80.
Rubrica: Personaggi
A spasso per le Grenadine - Giorgio Daidola e Cristina Franceschini
L’equipaggio di Zeffiraglia continua l’esplorazione dell’arcipelago caraibico, un viaggio tra resort di lusso e isole incontaminate che resistono all’assalto degli speculatori
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 83.
Rubrica: Altura
"Boatyard", approdi anti uragani -
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 84.
Rubrica: Porti
Samanà e le sue balene - Arnaldo Radovix
Circa 150 miglia di navigazione oceanica lungo la costa orientale della Repubblica Dominicana. Da Luperon alla grande baia in cui si riproducono enormi cetacei
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 87.
Rubrica: Altura
Le vie dei tonni nell'antichità - Gianluca Sabatini
Oggi a rischio di estinzione, il tonno rosso ha rappresentato sempre una risorsa chiave per l’alimentazione umana, in una continuità culturale dai Fenici fino ai nostri giorni
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 89.
Rubrica: Storia
Buon compleanno, Australia! - Paolo Giorgi
Sono passati 250 anni da quando James Cook sbarcò nel continente australiano, una terra ricca che da colonia penale divenne parte fondamentale dell’impero britannico
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 93.
Rubrica: Cimeli
Il pianeta ha la febbre - Gian Carlo Ruggeri
Negli ultimi anni si registrano con maggiore frequenza temperature record, i dati raccolti in diverse regioni del mondo confermano il surriscaldamento della Terra
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 95.
Rubrica: Meteorologia
Lo schiacciamento della Terra - Augusto Guidobaldi
Com’è fatta la Terra e quanto è grande? A queste domande, alla base di osservazioni, studi e ricerche secolari, si è dato una risposta solo in tempi relativamente recenti
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 97.
Rubrica: Astronomia
Mitica Grecia, non delude mai - Fernando Ferrari
Dopo i mesi di lockdown un equipaggio familiare sceglie la varietà, la bellezza e il vento delle isole greche per riprendere a navigare in barca a vela
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 101.
Rubrica: Sapore di Mare
Indimenticabili primi bordi - Christian Bonzi
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 103.
Rubrica: Sapore di Mare
Finché c'è vela c'è speranza - Achille Miglionico
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 105.
Rubrica: Sapore di Mare
Solo in Oceano Atlantico - Andrea Maria Palmieri
L’esperienza di una navigazione in solitario si trasforma in un racconto in cinque episodi. Protagonista un chirurgo di Milano in rotta verso il Brasile col suo HR382
pubblicato su Bolina n°: 389, pagina 107.
Rubrica:
Autocostruzione e omologazione - Giuseppe Galasso
pubblicato su Bolina n°: 388, pagina 5.
Rubrica: Lettere
Barca disalbera sull'invaso - Cesare Pazzinetti
pubblicato su Bolina n°: 388, pagina 5.
Rubrica: Lettere
Elica bloccata o libera? - Claudio Ferrario
pubblicato su Bolina n°: 388, pagina 6.
Rubrica: Lettere
Tornano le spy story - Ida Castiglioni
pubblicato su Bolina n°: 388, pagina 8.
Rubrica: Coppa America
Siphon break come si usa? - Pier Paolo Concas
pubblicato su Bolina n°: 388, pagina 10.
Rubrica: Lettere
Le vignette di Besana per imparare la vela - Roberta Tofful
pubblicato su Bolina n°: 388, pagina 10.
Rubrica: Libri
Compravendite sospette - Gino Esposito
pubblicato su Bolina n°: 388, pagina 12.
Rubrica: Lettere
Un freno alla barca? Coi timoni si può fare! - Marco Moro
pubblicato su Bolina n°: 388, pagina 14.
Rubrica: Teoria
Sole allo Zenit o all'equatore? - Marco Arcelli
pubblicato su Bolina n°: 388, pagina 14.
Rubrica: Lettere