Il nuovo sistema automatizzato ti consente di consultare in tempo reale l'elenco degli articoli pubblicati su Bolina.
Nuvole all'orizzonte sul Vendée Globe -
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 42.
Rubrica:
Invernale S. Vincenzo vince Justina II -
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 43.
Rubrica:
Optimist: passione a prova di quarantena -
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 43.
Rubrica:
Solitaire du Figaro via alle iscrizioni -
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 44.
Rubrica:
YC Costa Smeralda stop a maggio e giugno -
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 44.
Rubrica:
Dai campi di gara alle regate virtuali -
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 44.
Rubrica:
Fermi in rada a Portorico - Andrea Giorgetti
Impegnata in una lunga navigazione oceanica la famiglia proprietaria dell’Hallberg Rassy 42 “Susibelle” è stata costretta alla quarantena alla fonda nella baia di Salinas
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 45.
Rubrica: Attualità
In quarantena ai Caraibi - Arnaldo Radovix
Nei giorni in cui nel mondo c’è una serrata generale per contenere la pandemia da Coronavirus l’equipaggio dell’Africa Queen si trova bloccato a Culebra: la cronaca
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 47.
Rubrica: Attualità
Pahor, Robinson a Raraka - Jenny Pacini
L’artista romano naviga abitualmente in Polinesia. Da quando è esplosa la pandemia da Covid-19 si trova solo in un atollo delle Tuamotu e sperimenta nuove forme di pittura
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 49.
Rubrica: Attualità
Doppio misto d'altura cercasi -
Dopo la scelta di introdurre una nuova classe olimpica offshore sono iniziate le grandi manovre per decidere la barca, intanto è stata elaborata una prima lista di candidate
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 51.
Rubrica: Classi veliche
Strategica trinchetta - Camilla Morelli
Più piccola del genoa e più grande della tormentina questa vela da sola è in grado di dare alla barca equilibrio, spinta e velocità sufficienti perfino in una burrasca
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 56.
Rubrica: A bordo
Golfo di Napoli e Acciaroli - Marco di Gilio
Prosegue la circumnavigazione dello Stivale da Roma a Trieste su Namastè, un Etap 28i, non senza qualche sorpresa, come il fenomeno dell’acqua alta a Ischia Porto
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 59.
Rubrica: Altura
Boma: teniamolo a freno -
In caso di strambata, l’incontrollato cambio di mure del boma rappresenta un pericolo per equipaggio e armo velico. Ecco alcuni circuiti di ritenuta che è possibile attrezzare
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 63.
Rubrica: Sicurezza
Virare "En Panne" - Galileo Ferraresi
Fermarsi senza ammainare le vele è una manovra facile che può risultare molto utile anche in caso di pericolo
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 67.
Rubrica: Tecnica
PC a bordo? Si, ma "nautico"! - Angelo Sindoni
Strumenti di uso quotidiano, i personal computer sono ormai imprescindibili anche in barca, ma oltre a quelli tradizionali si possono scegliere modelli più marini
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 68.
Rubrica: Accessori
A vela da Brindisi a Tel Aviv - Mariester Negro e Federico Sacco
Un gruppo di velisti attraversa il Mediterraneo dall’Italia con meta la Città Santa. 1.200 le miglia percorse e 21 i porti toccati. E il resoconto diventa una utile guida
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 73.
Rubrica: Itinerari
L'"impronta"di Barbotin - Mauro Saltalamacchia
Si deve a un geniale ufficiale della marina militare francese il meccanismo dentato che permette al verricello di salpare autonomamente la catena dell’ancora
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 78.
Rubrica: Storia
Per una geosifia della vela - Fabio Fiori
Ritornano i confini. Chiudono le frontiere. Mai come in questo momento navigare è l’antidoto ideale per ampliare i nostri orizzonti, non solo geografici. Anche lungocosta
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 83.
Rubrica: Attualità
L'esordio francese all'America's Cup - Gabriele Musante
Dal 1970 la Coppa America fu aperta a tutti gli sfidanti e fu l'anno di Francia e Australia. Il Barone Marcel Bich, imprenditore italiano naturalizzato francese, entrò con irruenza nel mondo della America's Cup anche se poi non raccolse molto.
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 85.
Rubrica: Storia
Velista su una nave passeggeri - Donato Salamina
Un appassionato di vela naviga attorno al mondo su un mastodontico “palazzo gallegiante”. Un’occasione buona per cogliere suggestioni marinaresche a ogni scalo
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 88.
Rubrica: Attualità
Gaugin fa rotta su Tahiti - Paolo Giorgi
Il noto pittore nel 1891 affrontò un interminabile viaggio oceanico per raggiungere la Polinesia francese, alla ricerca di quella luce che avrebbe reso grande la sua arte
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 93.
Rubrica: Cimeli
A sinistra della depressione - Gian Carlo Ruggeri
All’interno di un’area di bassa pressione esistono due zone, una maneggevole e una pericolosa. Il metodo per distinguerle e sfuggire così al centro della burrasca
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 95.
Rubrica: Meteorologia
Il fenomeno dell'irradiazione - Augusto Guidobaldi
L’energia emessa nello spazio dal Sole è enorme e sulla Terra la sua distribuzione è regolata dai moti del pianeta, dalla latitudine, dalla stagione, dal giorno e dall’ora
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 97.
Rubrica: Astronomia
Un equipaggio in quarantena - Luca Cappellini
Confinata in casa per la pandemia, una famiglia si organizza come fosse a bordo e in navigazione per gestire gli spazi, le mansioni e i pasti quotidiani
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 101.
Rubrica: Sapore di Mare
Indimenticabili primi bordi - Fabio Davide Somma
pubblicato su Bolina n°: 385, pagina 103.
Rubrica: Sapore di Mare