sailing
Il portale pratico del mare lunedì, 14 luglio 2025

Barche d'epoca
in festa a Porto Venere


08-09-2008

Dal 4 all'8 settembre si svolge "Sulla Rotta di Imperia", raduno di imbarcazioni classiche e tradizionali alla seconda edizione, con un fitto programma di regate, celebrazioni, mostre e visite a bordo.

Barche d'epoca
in festa a Porto Venere
Una grande festa dedicata alle "signore del mare" e alle tradizioni marinare quella che prende vita dal 4 alll'8 settembre nelle acque del Golfo delle Grazie (Porto Venere) in occasione del secondo raduno delle imbarcazioni d'epoca "Sulla Rotta di Imperia" organizzato dal Cantiere Navale Valdettaro e aperto a barche classiche e tradizionali. Il raduno è reso ancora più suggestivo perché si svolge in concomitanza a una delle più antiche manifestazioni religiose della Liguria, la festività di "Nostra Signora delle Grazie", durante la quale migliaia di pellegrini si riversano nel borgo per onorare la Madonna patrona del Golfo. E proprio il 4 settembre alle ore 20,30 nella sede storica del cantiere Valdettaro si può assistere al ritorno della sacra Immagine della Madonna delle Grazie, cara ai naviganti, che viene ricollocata sulla facciata del Santuario. Durante la cerimonia il paese è illuminato a festa e animato dai concerti serali organizzati nei giardini pubblici per la popolare "Sagra del Polpo". Venerdì 5 settembre alle ore 18,30 si svolge la cerimonia di apertura del raduno di barche d'epoca al quale prendono parte oltre 40 imbarcazioni tra cui numerosi scafi celebri come "Armelea", "Black Swan", "Bufeo Blanco", "Lulworth", "Marigold", "Melisande", "Mopi", "Patience"; la giornata di sabato 6 è dedicata invece alle sfide in mare dove i velieri verranno messi alla prova e daranno spettacolo. Previste invece per domenica 7 la parata delle imbarcazioni dal Golfo delle Grazie a Porto Venere (Sp) e in seguito la cerimonia di premiazione degli equipaggi. Durante il raduno si potrà godere dell'iniziativa "Benvenuti a bordo" dedicata alla conoscenza diretta delle "regine del mare" con la possibilità di visitare gli scafi (venerdì e sabato, dalle ore 15 alle 18; domenica, dalle ore 15 alle 17), mentre una serie di mostre di pittura, fotografia, collezioni di strumenti e oggetti marinati sarà allestita nei capannoni del cantiere Valdettaro. Infine gli ospiti della manifestazione potranno godere dell'annullo postale dalle ore 15 alle 21 di domenica 7 settembre

© Riproduzione riservata

Link: