aprile2025
Il portale pratico del mare domenica, 18 maggio 2025

Buon vento Nini Sanna
marinaio “doc”


20-06-2022

Il velista e scrittore è scomparso l'11 giugno; è stato capitano di lungo corso, progettista e fondatore della scuola Veladoc di Sanremo

Buon vento Nini Sanna
marinaio “doc”

Apprendiamo solo ora che sabato 11 giugno se n'è andato all'età di 86 anni Salvatore Sanna Cherchi, meglio conosciuto  come Nini Sanna, il fondatore della scuola Veladoc. Era un autentico marinaio, Nini, di quelli che bastava vederli per capire che avevano passato la vita tra bonacce e burrasche, sale e sudore. Nato nel 1935 a Banari, in Sardegna e diplomato al Nautico, aveva poi avuto una lunga gavetta nei mari di mezzo mondo come mozzo, sommozzatore, capitano di lungo corso al comando di mercantili o rimorchiatori anche in contesti complicati, come quello del Mekong nella guerra del Vietnam.

Poi la vela, meglio se agonistica, un'autentica passione, come quella per gli Uldb, le barche a dislocamento ultraleggero di cui è stato pioniere in Italia e che ha anche progettato, come nel caso del Sintesi 45. Nel 1972, trapiantato in Liguria, aveva fondato la scuola Veladoc a Sanremo (Portosole) una delle prime in Italia a effettuare corsi di regata e nella quale è passato anche Giovanni Soldini. Una vita ricca di emozioni ed esperienze la sua, distillate negli ultimi anni in diversi libri, un'attività, quella di scrittore, che Nini Sanna aveva molto intensificato. Ma senza dimenticare la passione agonistica, che a 84 anni lo aveva portato in copppia con Francesco Bascianelli (76 anni) a partecipare alla Giraglia per lanciare l'iniziativa “Nonni sulle onde”, con lo scopo di far godere la vela anche a chi è più in là con gli anni.
 

© Riproduzione riservata