Concorso Internazionale
per un 30 piedi One Design
L'Associazione francese vela d'altura invita i progettisti di tutto il mondo a realizzare un monotipo di 9 metri, ecologico ed economico, per la regata costiera e d'altura
Costruire un nuovo monotipo di 30 piedi da regata che rispetti l'ambiente e sia economicamente accessibile al maggior numero di velisti. Sono questi due tra i più importanti obiettivi del concorso lanciato dalla Union Nationale pour la Course au Large (UNCL), l'associazione francese di vela d'altura, insieme alla Royal Ocean Racing Club (RORC). L'iniziativa è rivolta a studi di architettura, cantieri navali e gruppi di progettisti di tutto il mondo. A loro è rivolto l'invito di progettare una barca da regata divertente e sicura di lunghezza compresa tra i 9 e i 9.60 metri (30 e 32 piedi), capace di imbarcare fino a 6 membri di equipaggio in prove costiere giornaliere e fino a 5 in quelle d'altura di più giorni.
Partendo dai principi dell'eco-design i partecipanti devono realizzare una barca ad alte prestazioni semplice ed economica, capace di soddisfare le esigenze di circoli velici, associazioni e singoli armatori che vogliano gareggiare in regate nazionali e internazionali nella categoria Irc. Un'imbarcazione versatile dunque, che deve essere disponibile in tre versioni differenti: “Class 30 Club” con allestimento base per gli allenamenti e acquistabile a un prezzo competitivo; “Class 30 One Design”, evoluzione della precedente equipaggiata con moduli di elettronica, navigazione, cucina, ballast e tutto l'occorrente per le regate d'altura e che consenta di gareggiare in doppio o in equipaggio; infine la “Class 30 Olympic”, una versione avanzata che abbia la possibilità di essere selezionata come barca per la disciplina "offshore in doppio misto" ai prossimi Giochi Olimpici.
La UNCL pensa che una barca con queste caratteristiche possa contribuire a formare giovani equipaggi, promuovere una pratica della vela più collettiva e meno consumistica. Per questo, la stessa Associazione lavorerà affinché il nuovo monotipo ottenga fin da subito lo status di Classe Internazionale con World Sailing, affidandone la licenza di costruzione a cantieri di varie Nazioni. Inoltre l'UNCL promuoverà già dal 2022 eventi nel Canale della Manica, in Atlantico e in Mediterraneo con l'obiettivo di arrivare a un circuito esclusivo per la nuova classe già dal 2023.
Principali caratteristiche tecniche:
- lunghezza totale compresa tra 9 m e 9,60 m;
- immersione limitata a 2,20 m per una chiglia fissa o 2,40 m per una chiglia sollevabile, con la possibilità di ridurre il pescaggio durante il rimessaggio a terra;
- pozzetto in grado di ospitare da 5 a 6 adulti;
- armo con albero in alluminio posto in coperta;
- set base di vele: randa dotata di 2 terzaroli, genoa con garrocci, tormentina e spinnaker simmetrico, o asimmetrico su bompresso;
Tutte le informazioni sul bando di concorso possono essere richieste all'indirizzo e-mail «class30@uncl.com»
© Riproduzione riservata
Link: