Conto alla rovescia
per la "Vendée Globe"
.
Mancano meno di 80 giorni alla partenza della regata più estrema. Si salpa da Les Sables d'Olonne (Francia) e si giunge allo stesso punto. Ma il sito della corsa dà già costantemente notizie, filmati, informazioni.
Il 9 novembre, a meno di 80 giorni dalla partenza da Les Sables d'Olonne (Francia), sale la febbre per la Vendée Globe, la regata più estrema mai inventata. Sulla carta questa regata è semplice. Si parte da un punto e si arriva allo stesso punto, dopo avere doppiato i grandi Capi, nell'ordine Buona Speranza, Lewuin, Horn. I navigatori concorrenti a bordo sono da soli, devono gestire il percorso, la vita, i collegamenti e naturalmente la tattica della navigazione. È la più grande corsa a vela intorno al mondo, senza scalo senza assistenza, per navigatori solitari. Le barche sono tutte di 60 piedi (18,20 m) ma a parte questa misura ai progettisti e ai concorrenti è stata lasciata libertà di scelte.
La Vendée Globe, tre mesi circa di regata, si può dire abbia cambiato il mondo della vela d'altura. Una regata che lancia nella leggenda i concorrenti. La prima edizione si svolse nel 1989 e in pratica, solo 15 anni fa, e si navigava contro l'ignoto, la capacità di resistenza sia della barca, delle attrezzature che del fisico dei partecipanti. I nomi dei navigatori che hanno vinto questa straordinaria regata sono entrati nella storia: Titouan Lamazou (vincitore del Vendée Globe del 1989-1990), Alain Gautier (1992-1993), Christophe Auguin (1996-1997), Michel Desjoyeaux (2000-2001)... poi un certo Vincent Riou, discreto ma straordinario vincitore dell'ultima edizione con il tempo di 87 giorni!
Mancano novanta giorni alla partenza ma il conto alla rovescia è scattato. Il sito della regata dà costantemente il tempo mancante alla partenza, pubblica le interviste ai concorrenti, i filmati storici della regata e le notizie sull'organizzazione. Infine per coloro che vogliono essere presenti alla partenza, le istruzioni su come raggiungere la cittadina di Les Sables d'Olonne e i pontili dove iniziano a giungere le barche concorrenti. Peccato solo che non ci sia nessun concorrente italiano.
La regata è in qualche modo già scattata: si possono già seguire giorno dopo giorno le preparazioni dei navigatori, le prove di qualificazione, i lavori alle barche. Non c'è quindi che andare sul sito e iniziare a vivere questa grande impresa.
© Riproduzione riservata