coloricoppa
Il mensile pratico del mare venerdì, 31 marzo 2023

Da Luna Rossa
via agli Youth Camp


31-01-2023

Il team italiano di Coppa America ha avviato a Cagliari due sessioni di allenamenti dedicati ad atleti Under 25 che vogliono cimentarsi nella navigazione coi foil

Da Luna Rossa
via agli Youth Camp

Il team Luna Rossa ha organizzato a Cagliari due settimane dedicate a giovani talenti della vela italiana. Il sindacato di Coppa America ha infatti istituito all'interno del programma di formazione Next Generation gli Youth Camp, due sessioni di studio incentrate sulla vela "volante" riservate a 20 atleti under 25 di ambo i sessi. I velisti, già selezionati, sono divisi in due gruppi da 10, il primo è ospite nella base cagliaritana di Luna Rossa dal 30 gennaio al 5 febbraio, il secondo lo sarà dal 6 al 12 febbraio. Sotto la supervisione del coach di Luna Rossa Jacopo Plazzi, ogni gruppo sarà impegnato in lezioni teoriche per apprendere i regolamenti relativi alle classi 69F e AC40, e in prove in mare a bordo dei monoscafi Persico 69F per imparare le tecniche del volo sui foil e i trucchi del match race guidati dagli specialisti del team James Spithill e Checco Bruni.

Gli Youth Camp sono stati voluti dallo skipper e Team Director Max Sirena, da sempre attento alla formazione di una nuova generazione di velisti che potrebbero così entrare a far parte della squadra azzurra in vista delle Women e Youth Cup, due competizioni ideate per coinvolgere i velisti più giovani nella 37° America's Cup in programma a Barcellona nei mesi di settembre e ottobre del 2024.

«Gli Youth Camp non si limitano a monitorare e a formare i ragazzi dal punto di vista tecnico e velico – ha dichiarato Sirena - ma servono anche per inquadrarli sotto l’aspetto umano, prendendo in considerazione la loro attitudine al lavoro di squadra, al team building, alle relazioni interpersonali. Il nostro scopo, infatti, non è unicamente quello di selezionare i migliori velisti per la Youth America’s Cup di Barcellona, anche se ovviamente è uno degli obiettivi, ma anche guardare al futuro del team che potrebbe crescere e arricchirsi di nuove risorse nei vari dipartimenti e, in generale, avvicinare i giovanissimi alla disciplina “volante”. Se il foiling è la vela del futuro, questi ragazzi sono il futuro della vela».

Link: