aprile2025
Il portale pratico del mare martedì, 13 maggio 2025

Da OceansLab il primo
Imoca 60 a idrogeno


26-01-2023

Sarà varato in estate un monoscafo oceanico con tecnologia a zero emissioni. Un progetto del velista inglese Phil Sharp per conquistare il Vendée Globe 2024

Da OceansLab il primo
Imoca 60 a idrogeno

Re degli oceani, l'Imoca è anche un laboratorio velico sul quale vengono testate e applicate tante nuove tecnologie. Materiali, vele, foil e soluzioni a basso impatto ambientale. Un tema, quest'ultimo particolarmente caro a OceansLab, società di gestione sportiva sostenibile promossa dal velista britannico Phil Sharp, che sta costruendo un nuovo Open 60 per partecipare a una campagna di regate internazionali che lo porterà al Vendée Globe 2024, giro del mondo in solitario e senza scalo. Il varo della barca, la cui costruzione è affidata ai cantieri Black Pepper Yachts su progetto di Sam Manuard, è in programma nell'estate 2023, in vista della partenza in autunno della Transat Jacques Vabre. Peculiarità del nuovo Open 60 è che lo scafo sarà realizzato con materiali riciclati e che l'innovativo mezzo disporrà di un impianto di alimentazione che combina idrogeno e fotovoltaico.

La visione green di Phil Sharp passa dunque attraverso l'idrogeno, tecnologia a zero immissioni per eccellenza che tuttavia ancora oggi incontra alcuni problemi come lo stoccaggio e la stessa produzione. Cuore di OceansLab Imoca 60 è l'Hydrogen Power Module, celle a combustibile di idrogeno prodotte dalla Genevos (di cui lo stesso Sharp è co-fondatore) che forniranno l'energia necessaria al funzionamento degli impianti di bordo del motore. Prodotte in tre dimensioni, con potenze di 15, 40 e 80 chilogrammi e pesi che variano da 100 a 330 chilogrammi, queste batterie hanno una vita stimata di 20.000 ore.

Il sistema nato nel 2019 ha gia avuto molti riconoscimenti internazionali come l'etichetta Solar Impulse Efficient Solution, il Region Nouvelle Aquitaine Nautical Innovation Trophy, il 2022 Electric and Hybrid Propulsion System of the Year Award e il Monaco Prize for Innovation in Renewable Hydrogen and Trasport.

«Sostituire l'energia da combustibili fossili con soluzioni di energia rinnovabile è un importante passo avanti non solo per il nostro sport – ha dichiarato Sharp -, ma per l'intero settore marittimo. In definitiva, sto navigando per vincere le regate, dimostrando che utilizzando le ultime tecnologie pulite, lo si può fare anche a emissioni zero».

 

© Riproduzione riservata

Link: