aprile2025
Il portale pratico del mare martedì, 06 maggio 2025

Flotta di vele a Trieste
salpa la “Barcolana”


11-10-2013

Domenica 13 ottobre parte da Barcola (Ts) la celebre regata aperta a tutte le categorie di imbarcazioni. Una festa della vela con centinaia di velisti provenienti da tutto il mondo.

Flotta di vele a Trieste  
salpa la “Barcolana”

Tutto pronto a Trieste per la 45° edizione della “Barcolana”, la manifestazione che ogni anno raduna centinaia di barche in uno degli eventi velici più partecipati al mondo. La regata salpa alle ore 10 di domenica 13 ottobre, quando il segnale di partenza dà il via alla flotta schierata lungo la linea di 1,8 miglia posta tra Barcola (Ts) e il castello di Miramare. Tra le novità di questa edizione c’è una modifica al percorso, con un riposizionamento delle boe che lascia comunque invariata la lunghezza di 13 miglia e la partenza comune per tutti i partecipanti. Previsti inoltre dei “cancelli antibonaccia” per cambiare il percorso durante la gara e consentire così, specie alle barche più piccole, di concludere la prova in caso di calo del vento. Un’altra novità riguarda l’introduzione di una classifica riservata solo agli scafi da crociera, cioè quelle barche da diporto che pur rappresentando il grosso della flotta vengono penalizzati dalla scarsa competitività.

A fare da corollario alla “Barcolana” si svolgono durante il week end una serie di eventi sia a terra che in acqua. Nella giornata di sabato 12 ottobre sono in programma sia la “Barcolana Classic”, riservata agli scafi d'epoca che la “Barcolana di Notte Jotun” aperta alle classi Elan 210, Meteor e Ufo 28. 

Oltre ad assistere alla regata gli spettatori possono visitare gratuitamente per tutta la giornata di domenica il “Villaggio Barcolana”, dove quest’anno sono esposte anche barche a vela di cantieri italiani e stranieri. L'edizione 2013 della manifestazione si chiude con la partenza nella notte del 13 ottobre del “Trofeo Metod”, record di percorrenza di 700 miglia tra Trieste e La Valletta (Malta).

Le condizione meteorologiche di queste ore stanno pregiudicando il numero degli iscritti all'evento, che al 9 di ottobre erano fermi a 681. Le previsioni di venerdì e sabato infatti vedono la zona dell'alto Adriatico interessata da forti piogge e mare agitato, una situazione che sta impedendo a molti equipaggi di salpare alla volta di Trieste. Sole e vento tra i 5  e i 10 nodi ai nodi sono invece previsti per la giornata di domenica.

© Riproduzione riservata

Link: