sailing
Il portale pratico del mare lunedì, 14 luglio 2025

Meteo: Italia nella
morsa di calore


28-05-2008

La mancata discesa di masse d'aria fredda ha determinato in tutta Italia un'ondata di calore con temperature superiori alla media stagionale. Una situazione che potrebbe protrarsi tra alti e bassi fino al mese di agosto.

Meteo: Italia nella 
morsa di calore
L'onda di calore (periodo con temperature massime superiori di almeno 4°C rispetto alla media dell'intervallo di tempo considerato) che sta investendo gran parte del territorio italiano in questi giorni, è dovuta ad una marcata discesa d'aria fredda (del tipo Polare marittima) sul vicino Atlantico - Africa nord occidentale, dovuta ad un sistema di basse in quota, una a nord ovest delle isole inglesi, l'altra sul Golfo di Biscaglia; tale irruzione fredda - a sua volta - provoca una forte risalita d'aria Continentale tropicale sul Mediterraneo centro occidentale. In superficie, questa situazione è caratterizzata da forti venti di Scirocco (ieri, a Trapani - Birgi si sono registrate raffiche fino a 52 nodi da SSE, con temperature massime di + 37°C (media delle massime: +23°C), a Roma - Fiumicino, raffiche fino a 31 nodi da 150°, temperatura max. +33°C; Roma - Urbe e Roma - Ciampino: +32°C; Palermo - Punta Raisi: + 37°C. Questo periodo di temperature elevate, non frequente per gli ultimi giorni di maggio e che è tipico di una variabilità climatica molto spiccata, subirà un'attenuazione nella notte di venerdì 30. Le temperature saliranno nuovamente, anche se non ai livelli attuali, ma sopra la media stagionale, dal giorno 1 giugno, sulla Liguria - mar Ligure, sulla Sardegna, sulla Sicilia e sulle regioni settentrionali occidentali, mentre si manterranno intorno alla media stagionale o poco al di sopra sul Tirreno e sull'Adriatico. Dal 3 fino al 5, invece, subiranno un incremento su tutta la Penisola. I dati più recenti dei modelli climatici mostrano per il periodo di giugno luglio ed agosto una probabilità di temperature maggiori della media per tutta la Penisola ed il Mediterraneo, con esclusione della parte meridionale del bacino. Gian Carlo Ruggeri (Meteorologo)

© Riproduzione riservata