Olimpiadi 2004: riammessi gli scarti per le regate
.
La federazione internazionale della vela (Isaf) con una clamorosa retromarcia annulla la decisione presa nel novembre scorso che prevedeva la possibilità di scartare delle prove nelle regate olimpiche.
L'Isaf fa marcia indietro. La federazione internazionale della vela dopo avere deciso a sorpresa, lo scorso novembre, di abolire la prova di scarto per le regate alle prossime Olimpiadi è tornata sui suoi passi. Il clamoroso dietrofront è stato annunciato il 18 dicembre dal "Council" della federazione. L'organismo direttivo ha infatti ritenuto questo cambiamento troppo importante per essere adottato in tempi così brevi e senza un approfondito dibattito.
Le regate olimpiche di Atene 2004, quindi, si svolgeranno con il tradizionale sistema di conteggio che prevede undici regate e la possibilità di scartarne una (la peggiore), ma solo se ne sono state portate a termine almeno cinque. Unica eccezione quella per le veloci derive "Skiff 49er " per le quali sono previste sedici regate e quindi sono possibili due scarti invece che uno.
La decisione dell'Isaf, che contraddice se stessa nel giro di un mese, è sorprendente. Il ruolo di governo mondiale, nel settore della vela, che ha questa organizzazione e i contraccolpi delle sue decisioni sulla gestione e la preparazione di migliaia di atleti, infatti, richiederebbe maggiore prudenza e professionalità.
Il cambio di rotta sarebbe in parte dovuto anche alle forti proteste arrivate da molti importanti fuoriclasse della vela internazionale, tra i quali la nostra Alessandra Sensini, contrari all'abolizione dello scarto nelle regate che consente di "assorbire" eventuali prove negative dovute per esempio a imprevedibili avarie dell'attrezzatura.
L'Isaf, invece, sembra avesse preso questa decisione per rendere più avvincenti le regate, che si sarebbero risolte solo all'ultima gara e quindi sarebbero risultate anche più "funzionali" per i mezzi di informazione. Tutte le decisioni, comunque, sono ora rinviate al tradizionale incontro di metà anno (Mid-Year Meetings) che l'Isaf organizza il mese di giugno.
(fa.co.)
© Riproduzione riservata