Olimpiadi a Pechino
stupefacente Sensini!
.
Con l'argento in classe windsurf Rs:x la velista grossetana ha conquistato la sua 4° medaglia olimpica, conseguendo anche il primato di atleta con il maggiore numero di trofei olimpici nella vela. Ottima prova anche per Diego Romero, bronzo tra i Laser.
L'estate all'insegna delle Olimpiadi non poteva che tenere col fiato sospeso tutto il popolo degli appassionati di sport, compresi i velisti. Purtroppo i risultati non sono stati straordinari, non fosse per la eccezionale performance di Alessandra Sensini riuscita, nonostante i 38 anni d'età (che per un atleta olimpico non sono proprio pochi) a strappare l'argento in classe Rs:x.
Le carte nella propria manica la Sensini le ha giocate il 20 agosto nel corso dell'ultima gara, la cosidetta "Medal race", in cui la windsurfista grossetana ha lasciato alle spalle le dirette avversarie tagliando per prima la linea d'arrivo. Ma il successo di questa manche non è stato sufficiente a far guadagnare alla nostra atleta la medaglia d'oro, consegnata invece alla brava Yin Jian, che ha conquistato giusto quel punto in più che le serviva per portare a casa l'oro. All'atleta cinese è bastato soffiare il terzo posto alla spagnola Marina Alabau quando quest'ultima è stata fermata, per volere della Giuria, da una penalità.
Per la Sensini si tratta della quinta partecipazione alle Olimpiadi e della quarta medaglia portata in Italia: bronzo ad Atlanta nel 2006, oro a Sydney nel 200 bronzo ad Atene nel 2004 e ancora argento oggi, a Pechino. Brava, bravissima Alessandra che con questo ennesimo successo diventa l'atleta con il maggiore numero di medaglie olimpiche nella categoria della vela.
Il bilancio delle altre specialità veliche, come del resto in tutte le altre specialità, non fa brillare il Belpaese. Fa eccezione la medaglia di bronzo dell'italo-argentino Diego Romero in classe Laser. Per il resto si segnalano il 5° posto di Zandonà e Trani tra i 420, il 4° posto dei fratelli Sibello tra i 49er, il 7° posto di Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi in classe Tornado, il 10° di Diego Negri e Luigi Viale tra le Star.
A seguire l'elenco completo dei risultati italiani:
RS:X F - Alessandra Sensini - 2° (Medaglia d'argento)
LASER - Diego Romero - 3° (medaglia di bronzo)
49er - Pietro e Gianfranco Sibello - 4° (a pari punti con il 3° posto)
470 F - Giulia Conti e Giovanna Micol - 5°
470 M - Gabrio Zandonà e Andrea Trani - 6°
TORNADO - Francesco Marcolini e Edoardo Bianchi - 7°
STAR - Diego Negri e Luigi Viale - 10°
FINN - Giorgio Poggi - 11° (a pari punti con il 10°)
YNGLING - Chiara Calligaris, Francesca Scognamillo e Giulia Pignolo - 15°
LASER RADIAL - Larissa Nevierov - 19°
RS:X M - Fabian Heidegger - 20°
© Riproduzione riservata