sailing
Il portale pratico del mare lunedì, 14 luglio 2025

Québec-St. Malo: regata
con Soldini nei Class 40


21-07-2008

Domenica 20 luglio è partita la transatlantica in equipaggio dal Canada alla Francia. Tra i concorrenti il navigatore italiano su "Telecom Italia", insieme a Franco Manzoli, Marco Spertini e Tommaso Stella.

Québec-St. Malo: regata
con Soldini nei Class 40
Partita domenica 20 luglio la Québec - St. Malo, regata in equipaggio dal Canada all'Europa. Tra i 28 concorrenti Giovanni Soldini su "Telecom Italia" il Class 40 con cui il navigatore milanese ha vinto la Ostar. A bordo con Giovanni ci sono tre amici, Franco Manzoli, Marco Spertini e Tommaso Stella. La regata è uno degli eventi di vela d'altura più attesi nel panorama internazionale, traversata atlantica in equipaggio riservata alle classi di multiscafi Orma e Class 50 Open e a quelle di monoscafi Imoca e Class 40. Il percorso si sviluppa lungo 3.200 miglia, con la prima parte di 400 miglia nell'estuario del fiume San Lorenzo, il tratto probabilmente più impegnativo e difficile della regata, non solo per la corrente del fiume che modifica continuamente i fondali ma anche per la presenza alla foce di folti branchi di balene. Poi, una volta in mare aperto, i concorrenti si destreggiano nella lunga cavalcata atlantica fino alla costa della Bretagna, spinti dai venti dominanti da Ovest. In questa settima edizione della regata il percorso si arricchisce di alcuni passaggi obbligati. Dopo le boe di Rimouski, a metà cammino fra Québec e l'estuario, e quella di Percé sull'estuario, gli equipaggi devono passare in mezzo all'arcipelago di Saint Pierre e Miquelon, lasciando l'isola di Miquelon a sinistra e quella di St. Pierre a destra. Ultimata la traversata atlantica, ci sarà poi ancora una boa da doppiare, quella di Banchenou, proprio davanti a St. Malo. Infine gli organizzatori si riservano di individuare entro venerdì 18 luglio un "icegate", cancello virtuale che obbliga i concorrenti a passarvi a Sud, se il pericolo iceberg nella zona di Terranova dovrebbe essere troppo elevato. Per Soldini, che quest'anno sempre su "Telecom Italia" si è già aggiudicato la "The Transat" e la "Transat Jaques Vabre", si tratta della sua quinta partecipazione alla "Québec-St. Malo". Dopo essersi rovesciato nel 1992 con il 50 piedi "Misco", l'ha vinta nel 1996 con il 50 piedi "Telecom Italia" ed è arrivato secondo nel 2000 con il 60 piedi "Fila". Infine nel 2004 col trimarano "Tim Progetto Italia" ha concluso quinto a meno di due ore dal primo, dopo essere stato secondo e primo per buona parte del percorso.

© Riproduzione riservata

Link: