sailing
Il portale pratico del mare lunedì, 14 luglio 2025

"Regata delle Torri Saracene"
altura e tradizione nel Cilento


06-06-2008

Si svolge dal 7 al 15 giugno nelle acque tra il golfo di Napoli e quello di Policastro la manifestazione dedicata al recupero delle antiche torri di guardia. Tre le prove in programma, due d'altura e una costiera.

"Regata delle Torri Saracene"
altura e tradizione nel Cilento
Sabato 7 giugno prende il via da Castellammare di Stabia (Na) la terza edizione della "Regata delle Torri Saracene", manifestazione ricca di appuntamenti sportivi e culturali dedicata a favorire il recupero delle antiche torri di guardia diffuse lungo il litorale della costiera amalfitana, del golfo di Salerno e del Cilento. Il programma sportivo dell'evento, che si svolge nell'arco di una settimana, prevede due regate d'altura e una costiera. Si comincia con la prova di sabato, che dal Marina di Stabia vedrà i concorrenti impegnati su un percorso di circa 70 miglia fino al Marina di Camerota, dove le barche rimarranno ormeggiate durante la settimana successiva. Il programma prosegue quindi mercoledì 11 o giovedì 12 giugno, secondo le condizioni meteorologiche, con una prova costiera tra Marina di Camerota e il vicino porto di Sapri. Sabato 14 giugno quindi tutti i concorrenti riprenderanno il largo, sempre da Camerota per fare ritorno a Marina di Stabia, dove il week end successivo si terrà la cerimonia di chiusura e la premiazione. Durante la settimana tra le due prove d'altura gli equipaggi potranno partecipare anche a un corso di Primo Soccorso che si terrà direttamente a bordo nelle acque del golfo di Policastro. La "Regata delle Torri Saracene" è organizzata dall'omonima associazione insieme con il Circolo Nautico Torre Annunziata e il Circolo Nautico Sapri.

© Riproduzione riservata

Link: