aprile2025
Il portale pratico del mare domenica, 11 maggio 2025

Sul Lago Maggiore
si studiano le barche in legno


24-11-2021

Al via l'8 gennaio 2022 il corso di 136 ore dedicato a storia, costruzione e manutenzione delle imbarcazioni tradizionali organizzato da Vela e Legno, Officine dell’Acqua e Vele d’Epoca Verbano

Sul Lago Maggiore 
si studiano le barche in legno
Comincia l’8 gennaio per concludersi il 31 maggio 2022 il nuovo corso teorico su storia, costruzione e mantenimento delle imbarcazioni tradizionali. A organizzarlo sono le associazioni Vela e Legno, Officine dell’Acqua e Vele d’Epoca Verbano. La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 18 dicembre 2021, ma per quanti si iscriveranno entro il 30 novembre la quota di partecipazione, pari a 1.600 euro, sarà ridotta di 100 euro.
 
Il calendario didattico prevede 2 lezioni online settimanali serali in diretta della durata di 2 ore, 3 iniziative in presenza presso strutture dedicate alla lavorazione del legno e 4 fine settimana in presenza presso l'aula-cantiere di AVEV.  In tutto sono 136 ore, di cui 48 on-line, 64 in cantiere e 24 di approfondimento presso altre strutture e online. Oltre a alle lezioni nel pacchetto sono inclusi gli 8 pranzi delle giornate di cantiere, un’uscita in barca sulle acque del Lago Maggiore e il libro dell’architetto navale padovano Leonardo Bortolami, docente del corso, “Imbarcazioni in legno. Il restauro consapevole". Progettare e realizzare un intervento efficace".
 
Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
Per iscriversi è necessario inviare una richiesta di partecipazione a info@velaelegno.it, cui seguirà la comunicazione con le modalità di iscrizione, che avverrà al momento del pagamento. 
Lo svolgimento del corso è subordinato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti pari a 10. Non saranno ammesse più di 12 persone. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti verrà rimborsato l’intero importo entro il 31 dicembre 2021.

© Riproduzione riservata