Torna la "Velalonga"
nella Laguna di Venezia
.
Centinaia di derive e piccole imbarcazioni scendono in acqua sabato 31 maggio e domenica 1° giugno a San Giuliano (Mestre) per una regata itinerante in laguna. In programma anche, feste, mostre, cene sociali e dibattiti.
È una grande festa della vela dedicata alle piccole imbarcazioni e alle derive la "Velalonga" in programma nella Laguna di Venezia sabato 31 maggio e domenica 1° giugno. Una manifestazione organizzata dal Circolo Velico Casanova, a San Giuliano di Mestre, che in questi anni è diventata un appuntamento irrinunciabile per centinaia di appassionati velisti che affollano la splendida cornice lagunare.
Al centro dell'evento, c'è l'originale regata di domenica 1°giugno che si sviluppa tra isole, canali e bassi fondali in un percorso unico, in cui i concorrenti devono confrontarsi anche con problemi di orientamento, salti di vento, valutazione delle correnti. Un campo di gara affascinante e "difficile", dove solo piccole derive, dinghy, catamarani e imbarcazioni di ridotto pescaggio si trovano a loro agio.
Ma il prorgramma della manifestazione prevede anche un interessante prologo sabato 31 maggio con i partecipanti che raggiungono S. Giuliano con le proprie imbarcazioni, visitano il campo di regata e socializzano con gli altri equipaggi concludendo la serata con una cena a lume di candela nella locale base nautica. Previste anche gite alle isole della laguna, mostre, dibattitti e l'iniziativa "Prova la Vela", che offre la possibilità a chiunque di praticare due bordi su derive e barche tradizionali, accompagnati da istruttori.
Gli appuntamenti in laguna, però, non finiscono nel week end. Martedì 3 giugno, infatti, è in programma il "Velalonga Raid", una maratona velica di cinque giorni riservata a barche spinte "con ogni mezzo naturale" (vela, remi, etc.); tassativamente escluso quindi l'uso del motore. Il percorso di questa regata si sviluppa per 62 miglia attraversando gli angoli più belli della laguna tra cui Murano, Torcello, S. Erasmo, Alberoni, Giare e Chioggia; la sera è prevista una sosta nei locali tipici e le sistemazioni notturne possono essere in campeggio nautico o in strutture a terra. Per garantire adeguata assistenza ai partecipanti anche in caso di avverse condizioni meteorologiche al "Velalonga Raid" è previsto un massimo di 25 equipaggi.
© Riproduzione riservata