Università in regata
a Porto Santo Stefano
.
Dal 25 al 28 settembre si svolge la 2° edizione della "Regata di fine Anno Accademico" organizzata dall'Università di Roma Tre a cui prendono parte i principali istituti universitari italiani impegnati in campo nautico.
Da alcuni anni ormai la vela e la nautica da diporto sono entrate a tutti gli effetti nei programmi didattici del mondo universitario italiano. Settori e materie nuove dunque che si aggiungono ai più tradizionali percorsi sviluppati dalle facoltà di Ingegneria Navale. Accanto allo studio in classe e nei laboratori, la vela rimane però attività pratica, da svolgere "en plein air", nel suo contesto naturale: l'acqua. Ed è su questo assunto che l'Università Roma Tre di Roma organizza da giovedì 25 a sabato 28 settembre nelle acque toscane di Porto Santo Stefano (Gr) la seconda edizione della "Regata di fine Anno Accademico tra Università".
Alla manifestazione, organizzata in collaborazione dello Yacht Club Santo Stefano partecipano nove istituti universitari italiani e uno francese, ciascuno con una o più imbarcazioni e relativi equipaggi: Università Roma Tre ("Athena", "Eco" e "Utopia"), Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ("051 The Challenge"), Ecole Nationale Superieur d'Architecture et de Paysage de Lille ("Lill'o"), Iuav - Università di Venezia ("Discola"), Politecnico di Milano ("Polis", "Technè"), Polo Universitario La Spezia - Università di Genova - Politecnico di Milano ("Speziale"), Università di Firenze (Guelfa, "Ghibellina" e "Guelfa Bianca"), Università di Messina ("Cariddi"), Università di Padova (Argo"), Università di Palermo ("Giorgia").
Al programma di regate che si corrono nelle giornate del 26, 27 e 28 settembre, segue una fitta serie di incontri, conferenze, mostre e concorsi a tema allestiti a terra. La "Regata di fine Anno Accademico tra Università" fa parte del progetto didattico-sportivo "Mille e una vela per l'Università", iniziativa avviata nel 2005 dall'Università Roma Tre e aperta a tutti i Paesi del Mediterraneo che prevede la progettazione e realizzazione effettuate in ambito universitario di prototipi di barche a vela da competizione di piccole dimensioni.
© Riproduzione riservata