Il portale pratico del mare sabato, 05 luglio 2025
In crociera col frullone
01-06-2014 - Dotazioni - Camilla Morelli Dallo spinnaker al Code 0, una ricognizione sulle vele portanti più usate e i sistemi per rollarle senza fatica
Sin dai tempi dei primi yacht a vela le andature portanti rappresentarono un momento distensivo e divertente in cui l’equipaggio si destreggiava in una navigazione veloce ma meno impegnativa, per esempio, di una bolina. Così già dall’Ottocento si è pensato a una vela diversa, studiata apposta per un’ottima resa in questi frangenti. Quella che diventerà lo spinnaker. L’ipotesi più...
Abbonati qui
newsletter
La mia Sicilia
Una barca per la pesca delle sarde
18-10-2023 - Barche - Redazione Bolina La Sardara è un mezzo tipico del basso Tirreno e della Sicilia orientale con armo a vela latina inferita su un’antenna
I malumori del Libeccio
01-02-2010 - Storia & storie - Fabio Fiori Soffia da Sud Ovest e porta di frequente onde violente e caldo
Wc come nuovo con aceto e olio bianco
17-10-2023 - Fai-da-te - Redazione Bolina Precauzioni per mantenere in ottima salute il bagno durante il rimessaggio invernale
Un dipolo da radioamatori
01-05-2010 - Dotazioni - Gianpaolo Karis Realizzazione fai-da-te di un’antenna economica e funzionale per la stazione radio di bordo
Asd e Tari: uniamo le forze!
16-10-2023 - Lettere - Redazione Bolina La tassa dei rifiuti può incidere pesantemente nel bilancio di un'associazione sportiva. La proposta di confluire in un unico soggetto rappresentativo
Robustezza e marinità
01-05-1990 - Teoria - Franco Malingri Dai nostri archivi un articolo di Franco Malingri sulle qualità marine della barca. In esame la solidità del mezzo
Prova di manovrabilità
01-12-2006 - Tecnica - Carlo Quattrociocchi La capacità di arresto di una barca dipende dalla spinta dell'elica in retromarcia; quella di evoluzione dalla pala del timone. Conoscerle può rivelarsi molto utile
Pronti all'invernaggio
01-09-2013 - Manutenzione - Eordegh Auriemma ed Trucchi e accortezze per lasciare la barca in secco: ossidi, muffe e incrostazioni i principali nemici in agguato
In crociera col frullone
01-06-2014 - Dotazioni - Camilla Morelli
Dallo spinnaker al Code 0, una ricognizione sulle vele portanti più usate e i sistemi per rollarle senza fatica
Una barca per la pesca delle sarde
18-10-2023 - Barche - Redazione Bolina
La Sardara è un mezzo tipico del basso Tirreno e della Sicilia orientale con armo a vela latina inferita su un’antenna
I malumori del Libeccio
01-02-2010 - Storia & storie - Fabio Fiori
Soffia da Sud Ovest e porta di frequente onde violente e caldo
Wc come nuovo con aceto e olio bianco
17-10-2023 - Fai-da-te - Redazione Bolina
Precauzioni per mantenere in ottima salute il bagno durante il rimessaggio invernale
Un dipolo da radioamatori
01-05-2010 - Dotazioni - Gianpaolo Karis
Realizzazione fai-da-te di un’antenna economica e funzionale per la stazione radio di bordo
Asd e Tari: uniamo le forze!
16-10-2023 - Lettere - Redazione Bolina
La tassa dei rifiuti può incidere pesantemente nel bilancio di un'associazione sportiva. La proposta di confluire in un unico soggetto rappresentativo
Robustezza e marinità
01-05-1990 - Teoria - Franco Malingri
Dai nostri archivi un articolo di Franco Malingri sulle qualità marine della barca. In esame la solidità del mezzo
Prova di manovrabilità
01-12-2006 - Tecnica - Carlo Quattrociocchi
La capacità di arresto di una barca dipende dalla spinta dell'elica in retromarcia; quella di evoluzione dalla pala del timone. Conoscerle può rivelarsi molto utile
Pronti all'invernaggio
01-09-2013 - Manutenzione - Eordegh Auriemma ed
Trucchi e accortezze per lasciare la barca in secco: ossidi, muffe e incrostazioni i principali nemici in agguato