Si svolge il 1° ottobre il Trofeo Isola Bisentina rievocazione della tradizionale gara del lago laziale che vede in gara barche a remi e a vela
Il 24 giugno 1462 Gabriele Farnese organizzò in onore di Papa Pio II Piccolomini, una regata remiera nel Lago di Bolsena (Tv). In gara cinque equipaggi a bordo delle "bbarke", tradizionali natanti a remi impiegati per lavoro e provenienti da Bolsena, San Lorenzo nuovo, Marta, Grotte, Valentano e Tarquinia.
Lo spettacolo che come attestano gli archivi storici aveva tradizioni ancora più antiche, fu un successo anche grazie all'intraprendenza del Farnese che per garantire il successo della manifestazione mise per in palio ricchi premi per ivincitori. Da allora l'evento prese il nome di Palio del lago svolgendosi con continuità fino al 2000 per poi cadere, complice anche la pandemia, nel dimenticatoio.
Per rievocare questa storica manifestazione è stata organizzata per domenica 1° ottobre a Capodimonte la prima edizione del Trofeo Isola Bisentina, sfida tra i comuni che si affacciano sul Lago, organizzata dall'Associazione Trident e un folto gruppo di volontari. In gara non solo barche a remi, ma anche cabinati vela, derive, kayak e kite surf.
Il programma prevede alle 10:15 la partenza delle imbarcazioni a remi, ovvero i dragoni di Capodimonte e Anguillara alle 10:30 e quella delle imbarcazioni a vela dalle acque antistanti il porto di Capodimonte.
Dal lato meridionale del Lago di Bolsena, le imbarcazioni fanno rotta verso l'Isola Bisentina di cui effettueranno la circumnavigazione prima di fare ritorno alla base.
La premiazione dei partecipanti e la consegna del Palio per il Comune rappresentato dall'imbarcazione prima classificata, è prevista nel pomeriggio dello stesso giorno presso il ristorante Riva Blu di Capodimonte (VT).
L'evento è aperto a tutti e rappresenta anche un'occasione per conoscere la natura, la storia e la cultura del Lago di Bolsena.