sailing
Il portale pratico del mare martedì, 15 luglio 2025

Al Barcelona
World Race
vince "Paprec-Virbac 2"


14-02-2008

L'imbarcazione condotta dagli skipper Jean-Pierre Dick e Damian Foxall ha vinto il giro del mondo senza scalo per due persone di equipaggio. Ha tagliato il traguardo di Barcellona l'11 febbraio. Erano partiti dalla città spagnola l'11 novembre 2007.

Al Barcelona 
World Race 
vince "Paprec-Virbac 2"
È "Paprec-Virbac 2" il vincitore del "Barcelona World Race", il giro del mondo senza scalo per due persone di equipaggio riservato ai monoscafi Imoca di 60 piedi partito l'11 novembre 2007 dalla città spagnola. L'imbarcazione, condotta dagli skipper Jean-Pierre Dick e Damian Foxall, ha tagliato il traguardo del porto di Barcellona l'11 febbraio alle ore 20, 49 minuti e 49 secondi impiegando tre mesi esatti per effettuare il periplo del globo. "Paprec-Virbac 2" ha percorso 28.000 miglia di oceano a una media di 11,13 nodi, quasi sempre nella posizione di testa, controllando i nove equipaggi iscritti alla gara e subendo all'inizio soprattutto la pressione di "Prb" condotto da Vincent Riou e Sébastien Josse e di "Veolia Environment" al comando di Roland Jourdain e Jean Luc Nelias, ambedue poi costretti al ritiro per avaria insieme a "Estrella Damm" di Guillermo Altadill e Jonathan McKee e a "Delta Dore" di Jérémie Beyou e Sidney Gavignet. Nella seconda parte della regata, poi, la pressione maggiore è arrivata da "Hugo Boss" di Alex Thomson e Andrew Cape che attualmente si trova a poche centinaia di miglia dall'arrivo. Anche "Paprec-Virbac 2" ha dovuto affrontare, comunque, condizioni difficili e fare fronte a diverse avarie, la più grave delle quali è stata la rottura dello stralletto avvenuta dopo il passaggio di Capo Horn durante una dura bolina. Un incidente che avrebbe potuto provocare il disalberamento del 60 piedi e che solo la pronta reazione dei due esperti skipper, che hanno subito riparato il danno, ha permesso di evitare. Rimangono quindi in gara "Hugo Boss" di Alex Thomson e Andrew Cape (a circa 400 miglia dall'arrivo), "Temenos II" di Dominique Wavre-Michéle Paret (a circa 1.000 miglia), "Mutua Madrilena" con Javier Sanso Windmann e Pachi Rivero (a circa 1.300 miglia) ed "Educación sin Fronteras" di Servane Escoffier e Albert Bargues (a circa 2,800 miglia).

© Riproduzione riservata

Link: